UnGamerACaso
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le costituzioni degli Stati democratici, inclusa l'Italia, garantiscono l'uguaglianza e la stessa dignità davanti alla legge.
  • L'eguaglianza richiede un'amministrazione giuridica imparziale e capace di garantire un giusto processo per tutti.
  • La presenza di leggi e tribunali non garantisce automaticamente il rispetto dei diritti; è cruciale un trattamento equo in tribunale.
  • L'uguaglianza nei codici legislativi è un concetto moderno, assente nel diritto romano che permetteva la schiavitù.
  • Prima della Rivoluzione Francese, i nobili erano giudicati in tribunali diversi rispetto al resto della popolazione.

Tutti gli Stati che possiedono istituzioni democratiche (Italia compresa) presentano, nella reciproca Costituzione, un articolo che concede l'eguaglianza e la stessa dignità davanti alla legge.

Ma cosa è necessario per avere un'eguaglianza come si deve? Innanzitutto vi è bisogno di un'amministrazione giuridica votata all'imparzialità e in grado di garantire quello che viene chiamato il giusto processo. Tutto ciò è garantito ulteriormente dalla sottoscrizione delle leggi e dell'istituzione dei tribunali (tuttavia non bisogna fare confusione! La presenza di leggi scritte e di tribunali non significa che i diritti siano rispettati a pieno! Per rendere questa cosa a tutti gli effetti tale, bisogna che i giudici dei tribunali sottopongano tutti gli individui,innocenti e colpevoli,lo stesso trattamento e che tutti possano difendersi dalle proprie accuse).

Tuttavia l'uguaglianza delle persone nei codici della legislazione è un fatto prettamente moderno, infatti nel diritto romano non prevedeva questo, infatti è dimostrabile dal fatto che la schiavitù era un qualcosa di concesso. Inoltre, questi diritti furono soppiantati inizialmente con i principi giuridici delle popolazioni germaniche, assai più arretrare rispetto ai romani.
Più avanti, nella Francia alla vigilia della Rivoluzione, i nobili venivano processati in tribunali diversi rispetto a quelli in cui venivano sottoposti quelli del popolo.

Domande e risposte