Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale e garantisce cure gratuite agli indigenti, secondo l'articolo 32.
  • La legge del 1978 ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, offrendo ai cittadini l'accesso alle strutture sanitarie pubbliche e ai medicinali con un ticket.
  • Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) operano sotto la giurisdizione delle Regioni.
  • I medici di famiglia forniscono visite gratuite e prescrizioni, promuovendo anche la prevenzione delle malattie.
  • Informare sulla prevenzione dell'AIDS e affrontare la tossicodipendenza sono priorità sanitarie.
La salute
Secondo l'articolo 32 la Repubblica deve tutelare la salute dei cittadini come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantire cure gratuite agli indigenti.La legge del 1978, istituiva del Servizio Sanitario Nazionale, stabilì per tutti i cittadini il diritto di utilizzare le strutture sanitarie pubbliche e di ricevere i medicinali gratuitamente, con il solo pagamento di un ticket.
Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) dipendono dalle Regioni.
I medici di famiglia costituiscono l'elemento più attivo del sistema sanitario; essi effettuano gratuitamente: visite mediche a domicilio e in ambulatorio, prescrizioni di farmaci, richieste di esami, di visite specialistiche, di cure termali; tenuta e aggiornamento della scheda sanitaria, ma hanno anche il
dovere di evitare comportamenti a rischio per la salute, collaborando alla prevenzione delle malattie.
La diffusione di una malattia terribile come l'AIDS, che si trasmette attraverso i rapporti sessuali e lo scambio di sangue infetto, rende necessario informare la popolazione sulle precauzioni da seguire per evitare il contagio.
Anche il fenomeno della tossicodipendenza rappresenta una grave piaga sociale.

Ticket: prezzo parziale di un prodotto o di un servizio.

Domande e risposte