sonohrina_in_love
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,2 / 5

Concetti Chiave

  • La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è stata creata dalla Commissione per i Diritti umani tra il 1946 e il 1948, in risposta agli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
  • Adottata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Dichiarazione è in continua evoluzione per includere nuovi diritti.
  • I diritti sono suddivisi in generazioni: civili e politici, economici, sociali, culturali, autodeterminazione dei popoli, e diritti genetici e ambientali.
  • I diritti inviolabili includono Vita, Libertà e ricerca della Felicità, basati sull'uguaglianza di tutti gli uomini davanti alla legge e a Dio.
  • I diritti fondamentali sono considerati inviolabili, inalienabili e imprescrittibili, e comprendono Vita, Sicurezza e Libertà.

Indice

  1. Origine della dichiarazione
  2. Evoluzione dei diritti
  3. Diritti naturali e fondamentali
  4. Tipologie di diritti

Origine della dichiarazione

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo è stata elaborata negli anni 1946 - 1948 dalla Commissione per i Diritti umani.

L’esigenza di elaborare tale documento partì da tutte le disgrazie avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale, come il genocidio degli ebrei e le numerose privazioni di libertà di diversi popoli.

Questa Dichiarazione fu adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.

Evoluzione dei diritti

La Dichiarazione, però, è in continua evoluzione e ciò significa che vengono aggiunti nuovi diritti in base ai periodi storici che si succedono.

Per questo motivo esistono diritti di diverse generazioni:

I Diritti di I generazione: civili e politici;

I Diritti di II generazione: economici, sociali e culturali.

Successivamente sono stati aggiunti i diritti:

- di III generazione: autodeterminazione dei popoli;

- di IV generazione: diritto all’integrità del patrimonio genetico, alla riservatezza, ad un ambiente pulito, diritto degli animali a non subire violenze.

Diritti naturali e fondamentali

Tra i diritti inviolabili della carta c'è il principio per il quale tutti gli uomini sono uguali davanti alla legge e davanti a Dio e ognuno di noi ha dei diritti di cui non può essere privato, come la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità.

I diritti definiti “naturali” sono quelli che fanno parte della natura umana, cioè sono propri dell’uomo. Negare questi diritti a qualcuno significa non trattarlo o riconoscerlo come persona! Per questo i diritti naturali hanno delle caratteristiche ben precise:

    - sono inviolabili;

    - sono inalienabili(non possono essere ceduti);

    - sono imprescrittibili(non possono essere modificati nel tempo);

I diritti fondamentali, quindi, sono principalmente tre:

    - Vita;

    - Sicurezza;

    - Libertà;

Tipologie di diritti

Quando si parla di diritti dell’uomo e del cittadino ci si riferisce ad un insieme di diritti di diversa tipologia:

    - Civili(libertà);

    - Politici(diritto di voto);

    - Economici(diritto di lavorare);

    - Sociali(diritto alla salute);

    - Culturali(diritto all’istruzione);

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo?
  2. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo è stata elaborata dalla Commissione per i Diritti umani tra il 1946 e il 1948, in risposta alle disgrazie della Seconda Guerra Mondiale, ed è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.

  3. Come si evolvono i diritti umani secondo la Dichiarazione?
  4. La Dichiarazione è in continua evoluzione, con nuovi diritti aggiunti in base ai periodi storici. Esistono diritti di diverse generazioni, tra cui civili e politici, economici, sociali e culturali, autodeterminazione dei popoli, e diritti legati all’integrità genetica e ambientale.

  5. Quali sono le caratteristiche dei diritti naturali secondo la Dichiarazione?
  6. I diritti naturali sono inviolabili, inalienabili e imprescrittibili. Sono considerati parte della natura umana e negare questi diritti significa non riconoscere una persona come tale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sonohrina_in_love di Mauro_105

URGENTE (321112)

sonohrina_in_love di Lud_

domandina

sonohrina_in_love di Samantha Petrosino