raga99
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Masaccio è considerato il padre della pittura rinascimentale, nato ad Arezzo nel 1401.
  • Una delle opere principali di Masaccio è "Il tributo", basata su un episodio evangelico.
  • Nell'opera, Gesù e gli apostoli sono fermati da un gabelliere che richiede un tributo.
  • Gesù incarica Pietro di pescare un pesce nel lago di Tiberiade per trovare una moneta d'oro.
  • L'azione si sviluppa in tre scene: Gesù al centro, Pietro a sinistra e il pagamento a destra.
Il tributo

Masaccio è il padre del Rinascimento per quanto riguarda la pittura. Egli nacque ad Arezzo nel 1401, anno in cui Brunelleschi partecipò al concorso per la porta del Battistero.

Una delle opere più importanti di Masaccio è “Il tributo”, che narra l’episodio evangelico di Gesù che giunto a Cafàrnao insieme agli apostoli, viene fermato da un gabelliere che gli chiede il tributo per entrare al tempio. Allora Gesù ordina a Pietro di pescare nel lago di Tiberiade un pesce e di aprirgli la bocca, che conterrà una moneta d’oro.
L’azione si svolge in tre momenti diversi: al centro c’è Gesù con gli apostoli che indicano il lato, a sinistra c’è Pietro mentre apre la bocca al pesce e a destra l’apostolo che versa il tributo al gabelliere.

Domande e risposte