Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tecnica puntinista si basa sull'uso di tocchi di colore quadrati per creare effetti di luce e ombra, ispirandosi a opere come quelle di Paul Signac.
  • Il tronco di un albero, in questa tecnica, viene dipinto con colori caldi come arancio, giallo e rosso per le aree illuminate, mentre i rami in ombra usano verde, blu e viola.
  • La chioma dell'albero utilizza una gamma di toni dal giallo-verde al rosso-azzurro per le foglie in luce e dal verde al blu-viola per le parti in ombra.
  • Il paesaggio può essere reso con addensamenti di punti: verde e blu per le zone in ombra, azzurro-viola per le montagne, e giallo-arancio e marrone per gli alberi.
  • L'uso di pennarelli a punta media e sottile, o colori a tempera, permette di ottenere diverse varianti espressive, richiedendo gesti lenti e controllati per un risultato ordinato.

La tecnica puntinista

Dipingi, con la tecnica puntinista,maestoso pino ispirandoti ad un'opera di Paul Slgnac ( 1909).
II pittore ha dipinto questo pino giocando sui contrasti cromatici di luci e di ombre.
II tronco in luce è stato dipinto dall'artista con i colori arancio, giallo e rosso; i rami in ombra invece con
verde, blu e viola.
Ora con i pennarelli colorati dipingi il tronco dell'albero, dando piccoli tocchi di forma quadrata.
La chioma dell'albero è dipinta con una gamma di toni che vanno dal giallo-verde al rosso-azzurro per le fo-
glie in luce; dal verde al blu-viola per le parti in ombra.
Prova tu a 'produrre la chioma, dipingendola con tocchi regolari a forma quadrata.
Gli alberi e i cespugli nel quadro sono stati raffigurati con colori azzurro-verde e viola-rosso-giallo; nel cielo prevalgono i colori bianco-giallo-rosa-azzurro. Prova a dipingerli imitando gli stessi colori . Dal quadro abbiamo ricavato lo schema ; ricopialo o fotocopialo ingrandendolo, e applicando la tecnica puntinista realizza diverse varianti. Usa i pennarelli a punta media e larga o i colori a matite colorate.

Ottenere punti con pennarelli a punta media e sottile e colori a tempera.
P vedere quali effetti espressivi puoi ottenere con i punti, prova a realizzare un paesaggio con i pennarelli colorati a punta media e sottile. Dalla fotografia di un paesaggio montano possiamo ricavare il disegno dei profili . Ricopialo, molto ingrandito, su un foglio e coloralo seguendo queste indicazioni:
- per le zone in ombra, come il bosco, utilizza addensamenti di punti di colore verde e blu;
-per le montagne utilizza punti chiari e leggeri di colore azzurro-viola;
-per gli alberi punti addensati di colore giallo-arancio e marrone, mentre per gli abeti verde e blu;
- infine per il prato in primo piano punti verdi e gialli.
Ricordati di eseguire il disegno con gesti lenti e controllati della mano per ottenere un lavoro ordinato e ben organizzato.

Domande da interrogazione

  1. Quali colori ha usato Paul Signac per dipingere il tronco del pino in luce?
  2. Paul Signac ha utilizzato i colori arancio, giallo e rosso per dipingere il tronco del pino in luce, giocando sui contrasti cromatici di luci e ombre.

  3. Come si possono ottenere effetti espressivi con la tecnica puntinista?
  4. Si possono ottenere effetti espressivi con la tecnica puntinista utilizzando pennarelli a punta media e sottile per creare addensamenti di punti di vari colori, come verde e blu per le zone in ombra, e azzurro-viola per le montagne.

  5. Quali colori sono consigliati per dipingere il cielo nel quadro?
  6. Per dipingere il cielo nel quadro, sono consigliati i colori bianco, giallo, rosa e azzurro, seguendo lo schema cromatico ricavato dall'opera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community