30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scultura romana repubblicana combina influenze etrusco-italiche e greche, utilizzando la forma etrusco-italica per esprimere valori romani.
  • Il Bruto Capitolino, sebbene oggi solo la testa sia originale, mostra un realismo dettagliato che comunica austerità e disciplina, caratteristiche tipiche della gravitas romana.
  • La statua dell'Arringatore, creata un secolo dopo il Bruto, rappresenta Aule Mateli in un gesto di devozione, esprimendo pietas e rispetto delle tradizioni.
  • Entrambe le opere riflettono l'importanza dei valori morali e religiosi nella società romana attraverso espressioni scultoree realistiche.
  • La scultura romana repubblicana si distingue per il suo forte messaggio culturale, unendo tecniche artistiche di diverse origini con contenuti specificamente romani.

Indice

  1. Influenze culturali nella scultura romana
  2. Aule Mateli: l'arringatore devoto

Influenze culturali nella scultura romana

Nella scultura la Roma di età repubblicana seleziona le esperienze delle altre culture: la plastica,di tradizione etrusco-italica e la scultura soprattutto in pitra dalla Grecia. La scultura romana si esprimeva nel linguaggio formale etrusco-italico ma lo usa per trasmettere contenuti romani. Questo è il caso di due grandi bronzi : IL Bruot Capitolino e L'Arringatore.
Della prima statua ci resta solo la testa,montata su un busto moderno ,ogni dettaglio della fisionomia è reso con grande realismo. Tutti gli elementi trasmettono lo stesso messaggio di austerità, severità e disciplina : tutte proprietà romane (dette gravitas) , oltre alla gravitas vi è la pietascioè la devozione agli dei ed il risetto delle tradizioni.

Aule Mateli: l'arringatore devoto

Così si propone Aule Mateli, l'arringatore dell'opera realizzato un secolo dopo il Bruto : state e con il braccio alzato in un gesto di preghiera come se si trovasse difronte ad una divinità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community