Davv3022
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Scuola di Atene è un affresco rinascimentale di Raffaello Sanzio, realizzato tra il 1509 e il 1511 e situato nei Musei Vaticani.
  • Il dipinto rappresenta celebri filosofi come Platone e Aristotele al centro, circondati da altri pensatori come Socrate, Epicuro, e Ipazia, l'unica donna del quadro.
  • Le statue di Apollo e Minerva, con allegorie sotto di esse, simboleggiano le forze negative dell'animo umano e la guida della ragione.
  • Alcuni personaggi sono raffigurati con le sembianze di contemporanei dell'epoca, tra cui Michelangelo, Leonardo e lo stesso Raffaello.
  • L'affresco presenta una composizione simmetrica con linee di forza verticali e oblique e una luce centrale che mette in evidenza i protagonisti.

Indice

  1. Dettagli dell'opera
  2. Personaggi e allegorie
  3. Rappresentazioni contemporanee

Dettagli dell'opera

Autore: Raffaello Sanzio

Periodo: 1509-1511

Movimento Artistico: Rinascimentale

Dimensioni: 500x1511

Collocazione: Musei Vaticani

Tecnica: Affresco

Genere: Classico

Descrizione:
>Cosa vedo> Il quadro rappresenta dei filosofi che discutono fra loro.

>Cosa Rappresenta> Il dipinto mostra filosofi celebri che discutono fra loro.

Possiamo individuare Platone e Aristotele al centro. Platone regge la sua opera "Timeo" , indicando il cielo con un dito ( simboleggiante il mondo delle idee). Aristotele regge la sua opera "Etica" e tende la sua mano verso terra.

Personaggi e allegorie

Ci sono altri famosi filosofi intorno a loro: si possono scorgere Socrate, Epicuro, Eraclito, Euclide, Pitagora e molti altri. L'unica Donna presente nel quadro è Ipazia, che è l'unico personaggio a guardare lo spettatore in faccia.
A destra ed a sinistra del quadro sono presenti statue di Apollo e Minerva. Sotto a queste statue sono presenti dei dipinti che identificano le divinità. Sotto ad Apollo è presente Lotta di ignudi (simboleggiante la violenza della guerra) e un Tritone che rapisce una nereide (le brame sensuali), che raffigurano impulsi negativi dell’animo umano dai quali si può elevarsi con la guida della ragione, rappresentata dal dio.

Rappresentazioni contemporanee

Allegorie: Alcuni Personaggi sono dipinti con le sembianze di persone contemporanee all' epoca in cui il quadro è stato dipinto. Per esempio abbiamo:

Eraclito, raffigurato come Michelangelo

Platone, raffigurato come Leonardo

Aristotele, raffigurato come Bastiano da Sangallo

Euclide, raffigurato come Bramante

Protogene, raffigurato come Il Sodoma

Apelle, raffigurato come lo stesso pittore del quadro Raffaello.

Formato: Rettangolare Orizzontale

Peso Visivo: Spazio fra Aristotele Platone

Linee Forza: Verticali ed Oblique

Luce: Centrale

Simmetria: Il quadro è simmetrico

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community