Pinturicchio98
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • In Mesopotamia, grazie alla fertilità delle terre, nascono le prime civiltà con città-stato indipendenti, come quelle dei Sumeri e il successivo impero babilonese.
  • I simboli delle prime civiltà includono strutture monumentali come regge, palazzi, templi e tombe, con le ziggurat che dominano le città.
  • La civiltà egizia, durata circa tremila anni, si caratterizza per un'arte che riflette una società gerarchica con il faraone al vertice.
  • Le piramidi egiziane, tombe monumentali dei faraoni, sono simboli del culto dei morti e contengono sarcofagi e ricchi corredi funerari.
  • Pittura e scultura egizie mostrano figure in pose solenni e idealizzate, con materiali come granito e basalto, celebrando divinità e potere.

Indice

  1. La civiltà egizia e il faraone
  2. Pittura e scultura nell'antico Egitto

La civiltà egizia e il faraone

La civiltà egizia si sviluppa in un arco di tempo di circa tremila anni. L'arte è espressione di una società organizzata secondo una gerarchia rigida, al cui vertice è posto un sovrano venerato come dio: il faraone.
Gran parte dell'architettura è al servizio del culto dei morti e piramidi, le monumentali tombe dei faraoni, ne sono la massima espressione. Al loro interno è conservato il sarcofago che contiene la mummia, insieme al ricco corredo funerario del re (famoso quello rivenuto nella tomba del faraone Tutankhamon). A Giza, presso il Cairo, si trovano le tre piramidi più celebri: quelle dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino.

Pittura e scultura nell'antico Egitto

Nei grandi saloni palazzi o nel buio delle tombe, i dipinti raccontano vicende, i riti e le fede del popolo egizio. In pittura le figure sono rappresentate secondo un codice antinaturalistico, che le fa apparire in posizioni rigide senza profondità. La funzione della scultura è quella di celebrare le divinità e il potere del faraone e del dignitari, raffigurati con pose solenni e lineamenti idealizzati, nel rispetto di tradizioni e gerarchie immutabili. I materiali più impiegati sono il granito, il basalto, la terracotta, l'avorio e il legno.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i simboli delle prime civiltà in Mesopotamia?
  2. I simboli delle prime civiltà in Mesopotamia includono la reggia, il palazzo, il tempio e la tomba monumentale, con la ziggurat che rappresenta un punto di riferimento per le città.

  3. Qual è il ruolo delle piramidi nella civiltà egizia?
  4. Le piramidi servono come monumentali tombe dei faraoni, espressione massima dell'architettura al servizio del culto dei morti, conservando il sarcofago e il corredo funerario del re.

  5. Come sono rappresentate le figure nella pittura egizia?
  6. Nella pittura egizia, le figure sono rappresentate secondo un codice antinaturalistico, apparendo in posizioni rigide e senza profondità, per raccontare vicende, riti e fede del popolo egizio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community