Concetti Chiave
- Il dipinto di Piero della Francesca rappresenta il battesimo di Gesù con una struttura compositiva rigorosa e prospetticamente organizzata.
- Piero applica i principi della Sezione Aurea, utilizzando l'altezza degli alberi e la base delle ali della colomba per creare equilibrio.
- Il battesimo è ambientato nel Tevere, suggerito dal paesaggio raffigurato sotto il braccio di Gesù, non nel tradizionale fiume Giordano.
- Il paesaggio gotico è dettagliato, con una distribuzione del colore attentamente pensata per non essere casuale.
- La colomba simboleggia lo Spirito Santo, mentre gli angeli che si tengono per mano alludono alla concordia tra le Chiese d'Oriente e Occidente.
Il battesimo di Gesù (1440-45) rappresenta appunto il battesimo di Cristo. Alberi e figure si pongono come colonne di un tempio, in rigorosa successione prospettica, nel posto loro assegnato da un sapiente calcolo compositivo piuttosto che da una naturale partecipazione all'evento.Piero della Francesca infatti applica i principi della Sezione Aurea, un particolare tipo di bilanciamento che vede come altezza l'albero e come base le ali della colomba.Il battesimo viene fatto nel Tevere (non nel Giordano) e questo si capisce dal paese raffigurato sotto il braccio di Gesù.
Il paesaggio è gotico, ben dettagliato.La distribuzione del colore non è casuale. La colomba rappresenta molto probabilmente lo Spirito Santo e gli angeli al lato del dipinto si tengono per mano in segno di concordia facendo allusione alle Chiese d'Oriente e Occidente.