Concetti Chiave
- Le ombre si dividono in ombre portate e proprie, influenzate dalla fonte di luce.
- La posizione dell'ombra è determinata dalla direzione della luce: frontale, radente, laterale, laterale dall'alto o controluce.
- L'intensità luminosa varia da forte a diffusa, dando vita a ombre più morbide e sfumate, creando un'atmosfera di serenità.
- La luce può essere naturale, come quella solare, o artificiale, proveniente da lampade o fuoco.
- L'artista sceglie la collocazione, il tipo e l'intensità della luce per esprimere sensibilità e guidare l'interpretazione dell'opera.
Le ombre
Esistono diversi tipi di ombre:* portate;
* proprie.
La posizione che prende l'ombra, è determinata dalla luce che può essere:
* frontale;
* radente;
* laterale;
* laterale dall'alto;
* controluce.
Può esserci una forte intensità luminosa o un'illuminazione diffusa, che produce ombre morbide e sfumate, ed esprime serenità. La luce può essere naturale (quella del sole) o artificiale (lampade e fuoco). E' l'artista a scegliere la collocazione, il tipo e l'intensità dela fonte luminosa in un'opera. anche le luci e le ombre fanno capire la sensibilità dell'artista, e hanno il compito di guidare il destinatario per fargli comprendere il significato dell'opera.