gio9567
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I vespai sono costruiti con strati di pietrame per evitare l'umidità, con canali di aerazione ogni due o tre metri e un massetto di calcestruzzo sopra.
  • I gattaiolati consistono in muretti di mattoni con fondazioni proprie e un'altezza massima di 80 cm, con tavelloni o mattoni poggiati sopra e uno strato di calcestruzzo leggermente armato.
  • I solai su muretti sono una soluzione economica per pavimenti sopraelevati, con muretti distanziati di due metri per supportare i solai.
  • La costruzione dei vespai necessita di conci ben collocati e massetti con giunti a tre metri di distanza per progetti di grandi dimensioni.
  • I muretti dei gattaiolati e solai devono essere ben progettati per garantire stabilità e isolamento adeguato dal terreno.

L'isolamento delle pavimentazioni

Per l'isolamento delle pavimentazioni nei seminterrati vengono utilizzati i seguenti metodi :

- Vespai in pietrame;
- Gattaiolati;
- Solai sui muretti.

I vespai devono essere fatti a regola d'arte per non far passare l'umidità. I conci devono essere ben collocati con la punta verso il basso, su un terreno ben spianati, ogni due o tre metri bisogna fare un canale di areazione, sopra il pietrame grosso vengono inseriti quelli più piccolini in modo tale da riempire gli spazi vuoti e poi si fa il massetto di calcestruzzo con spessore variabile dai 4 ai 10 cm. Quando il vespaio è molto grande si devono fare dei giunti nel massetto a tre metri di distanza tra di loro.

Il gattaiolato è formato da una serie di muretti di mattoni provvisti di propria fondazione ed aventi altezza non superiore a 80 centimetri su cui sono poggiate tavelloni di lunghezza di un metro o mattoni disposti a coltello. Infine nella parte superiore si estende uno strato di calcestruzzo debolemte armato.

I solai su muretti sono i più economici nel caso in cui il pavimento resta ad altezze maggiori di un metro dal terreno. In tal caso si divide lo spazio in due o più parti con muretti a due metri di distanza l'uno dall'altro dove su dei mattoni pieni ad una testa vengono appoggiati dei normali solai.

Domande e risposte