Sofix8
di Sofix8
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Nouveau Réalisme, nato nel dopoguerra, riflette l'influenza del boom economico e la diffusione di nuovi oggetti di consumo.
  • Gli artisti del movimento valorizzano e modificano oggetti comuni, segnando un nuovo approccio al realismo influenzato dal Dadaismo.
  • Arman, un esponente di spicco, ha creato "Le Plein", un'installazione che critica il consumismo e l'impatto ambientale dei rifiuti.
  • L'invito alla mostra "Le Plein" era una scatola di sardine contenente rifiuti e un testo critico, sottolineando l'idea di spreco.
  • Il XX secolo è caratterizzato da cambiamenti significativi rispetto ai secoli precedenti, con profonde differenze culturali e comunicative.

Indice

  1. Il contesto del Nouveau Réalisme
  2. L'influenza del movimento Dada
  3. Il lascito del XX secolo

Il contesto del Nouveau Réalisme

Il Nouveau Réalisme è un movimento artistico del secondo Dopoguerra influenzato dal boom economico di quegli anni, che porta alla circolazione di oggetti fino a poco tempo prima inesistenti: elettrodomestici, cibi in scatola, bevande confezionate, automobili utilitarie.

Il possesso o meno di queste novità vieni vissuto come indispensabile.

L'avere o il non avere determinati oggetti contraddistingue le persone e la loro classe sociale.

Gli artisti hanno sempre rappresentato, ad esempio attraverso la pittura, oggetti di uso comune.

In questa fase storica l'oggetto viene valorizzato, non semplicemente riprodotto, con la possibilità di modificarne, anche sconvolgendolo, le sue principali caratteristiche.

L'influenza del movimento Dada

Un realismo nuovo, in cui la realtà non viene solo rappresentata, ma scelta, modificata e presentata.

L'influenza del movimento Dada in questo cambio di prospettiva è evidente.
Tra i massimi esponenti del Nouveau Réalisme c'è Armand Pierre Fernandez, noto come Arman, che nel 1960 espone nella Galleria Iris Clert a Parigi "Le Plein", un'installazione dove l'artista assembla oggetti che la società dei rifiuta, getta e ritiene poco importanti.

La galleria risulta fisicamente colma di oggetti e di spazzatura ("Le Plein"= Il Pieno).

Gli uomini consumano, buttano via a spesa dell'ambiente; ciò che eravamo, che siamo lo lasciamo in eredità ai posteri e non sempre sono lasciti positivi.

Particolare è l'invito pensato per l'apertura della mostra: una scatola di sardine con rifiuti e con pezzi di carta sì contenevano un testo del critico d'arte francese Pierre Restany.

Il lascito del XX secolo

Il XX secolo è stato un secolo molto intenso, ricco di cambiamenti.

Se si paragona l'uomo del Rinascimento all'uomo del '600, non si riscontrano particolari differenze se non colturali; se si confronta invece all'uomo di fine XX secolo le diversità sono tante, sotto vari punti di vista (culturale-comunicazioni).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico del Nouveau Réalisme?
  2. Il Nouveau Réalisme è un movimento artistico del secondo Dopoguerra, influenzato dal boom economico che ha portato alla diffusione di nuovi oggetti come elettrodomestici e automobili utilitarie, considerati indispensabili e distintivi delle classi sociali.

  3. In che modo il movimento Dada ha influenzato il Nouveau Réalisme?
  4. Il movimento Dada ha influenzato il Nouveau Réalisme nel modo in cui la realtà viene scelta, modificata e presentata, come dimostrato dall'opera "Le Plein" di Arman, che utilizza oggetti rifiutati dalla società per creare un'installazione artistica.

  5. Qual è il lascito del XX secolo secondo il testo?
  6. Il XX secolo è stato un periodo di grandi cambiamenti, con differenze significative rispetto ai secoli precedenti, specialmente in termini culturali e di comunicazione, lasciando un'eredità complessa e non sempre positiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community