Concetti Chiave
- Il quadro di Friedrich trasmette la potenza e l'immensità della natura, raffigurando un uomo su una roccia vulcanica che osserva un mare di nebbia.
- La nebbia avvolge il paesaggio, con le cime delle montagne che emergono come isole, creando un'atmosfera arcaica e primordiale.
- Assente la vegetazione, le rocce appaiono nere e inospitali, contribuendo a un paesaggio che sembra appena creato.
- L'uomo di spalle rappresenta l'umanità intera, invitando lo spettatore a condividere il suo punto di vista e il sentimento del sublime.
- Il quadro evoca meraviglia e sgomento di fronte all'universo, senza rivelare l'identità dell'uomo, simbolo dell'essere umano universale.
Viandante sul mare di nebbia
Viandante su il mare di nebbia (C. D. Friedrich, 1818) descrizione colori ombre colori impressioni e molto altro
In questo quadro di Friedrich si avverte immediatamente il senso della natura possente e smisurata. Su una roccia di origine vulcanica un uomo, raffigurato di spalle, ammira il panorama che gli si apre davanti. La nebbia che gli è innanzi è quasi come un mare da cui emergono come isole le cime delle montagne. Non vi è vegetazione che crea angoli accoglienti. Le rocce sono nere e inospitali. Emergono dai fumi di una nebbia che sembra quasi il vapore che sprigiona la terra dal suo interno.
Il paesaggio ha qualcosa di così arcaico che sembra di ammirare la Terra subito dopo la Creazione. L’uomo che ammira questo spettacolo ci dà il confronto tra la piccolezza della dimensione umana e la vastità dell’opera della natura. È raffigurato di spalle così che lo spettatore del quadro deve condividere il suo punto di vista e compenetrarsi nel suo stato d’animo. Lo stato d’animo, cioè, di chi avverte dentro di sé il sentimento del sublime: meraviglia e quasi sgomento di fronte all’immensità dell’universo. Inoltre dell’uomo non riconosciamo i tratti, non sappiamo chi è. Egli rappresenta l’essere umano in generale e permette all’osservatore di immedesimarsi.
Viandante su il mare di nebbia (C. D. Friedrich, 1818) descrizione colori ombre colori impressioni e molto altro