Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dipinto rappresenta una scena di corteggiamento all'interno di una stanza in penombra con un letto a baldacchino.
  • Un uomo chiude la serratura mentre una donna cerca maliziosamente di impedirglielo, simbolizzando la resistenza prima di cedere all'amante.
  • Una calda luce dorata illumina la scena, mettendo in risalto la serratura, gli sguardi degli amanti e le vesti della donna.
  • La teatralità dei gesti e il disordine degli abiti sottolineano l'intimità della scena.
  • Il dipinto, realizzato intorno al 1780, è un olio su tela esposto al Museé du Louvre di Parigi.

Indice

  1. Scena di corteggiamento
  2. Dettagli tecnici del dipinto

Scena di corteggiamento

All'interno di una stanza in penombra, occupata da un grande letto a baldacchino un uomo chiude la serratura di una porta mentre una donna si sforza con malizia di impedirglielo. Il dipinto descrive una tipica scena di corteggiamento: gli ultimi istanti di resistenza di una giovane donna prima di abbandonasi tra le braccia dell'amante.

Una calda luce dorata rischiara la scena da sinistra. Attraversa diagonalmente tutta la stanza mettendo risalto sulla parete i punti centrali del racconto: le mani degli amanti protese verso la serratura, lo sguardo desideroso di lui, il viso riverso e gli occhi supplichevoli di lei, le vesti della donna, mosse del suo girarsi di scatti.

Il tono intimo della scena risulta sottolineato della teatralità dei gesti e dal disordine degli abiti e dell'arredo.

Dettagli tecnici del dipinto

DATA: 1780 ca

DIMENSIONI: 73x93 cm

TECNICA: Olio su tela

COLLOCAZIONE: Parigi, Museé du Louvre

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community