Concetti Chiave
- Il surrealismo è un movimento culturale del novecento nato in opposizione al Dadaismo, coinvolgendo arti visive, letteratura e cinema.
- Le tematiche principali del surrealismo includono l'amore, il sogno e la follia, e la liberazione dalle convenzioni sociali.
- Il surrealismo è considerato l'arte dell'inconscio, influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Freud.
- Salvador Dalì, artista catalano, si unisce al surrealismo nel 1929, influenzato da futurismo, metafisica e cubismo.
- Le opere di Dalì presentano dettagli meticolosi e immagini inquietanti, come oggetti deformati e scene oniriche.
Il Surrealismo
Il surrealismo è un movimento culturale molto diffuso nella cultura del novecento che nasce in opposizione al Dadaismo. Ha coinvolto tutte le arti visive, anche letteratura e cinema.
Il surrealismo ha tre tematiche principali:
- amore, inteso come fulcro della vita;
- sogno e follia, considerati i mezzi per superare la razionalità
- liberazione dell'individuo dalle convenzioni sociali.
IL SURREALISMO E’ L’ARTE DELL’INCONSCIO.
Sull’onda di quanto fa Freud con la psicanalisi, l’arte surrealista mette a nudo gli oggetti nascosti della nostra coscienza e la sua componente irrazionale.
SALVADOR DALI’
Il catalano Salvador Dalì approda al Surrealismo nel 1929, dopo che la sua pittura aveva subito suggestioni futuriste, metafisiche e cubiste.Egli spiega che nel guardare un oggetto ne dipinge un altro.
Dalì dipinge rocce che assumono forme umane, statue o oggetti deformati.
Ogni dettaglio è reso con estrema cura e questo accentua l’effetto inquietante delle sue immagini.

L’artista descrive un sogno, disturbato dal volo e dalla puntura di un’ape.
Una tigre emerge dalla bocca di un pesce, a sua volta scaturito da un melograno.
Un frutto sospeso proietta la sua ombra sullo scoglio; il corpo nudo della giovane è disteso nell’aria mentre un elefante dalle lunghissime zampe di insetto cammina su un immobile specchio d’acqua.