Concetti Chiave
- Il disegno è una composizione grafica realizzata principalmente tramite punti e linee su una superficie.
- Le matite, disponibili con mine dure o morbide, sono lo strumento più semplice per disegnare, adatte rispettivamente al disegno tecnico e a mano libera.
- Oltre alle matite, altri strumenti per il disegno includono matite colorate, carboncino, sanguigna, gessetti, penne a inchiostro e pastelli.
- Il disegno è utilizzato da professionisti della comunicazione, arti visive e tecnici, come architetti e ingegneri.
- Esistono diverse tipologie di disegno, tra cui accademico, architettonico, geometrico, tecnico e topografico, ognuna con una funzione specifica.
Il disegno e` una composizione grafica realizzata con uno o più elementi del linguaggio visivo, come i punti e le linee. Nella maggior parte dei casi e` la rappresentazione di forme su una superficie per mezzo di linee. Per disegnare, lo strumento più semplice e` la matita, cioe` un bastoncino di grafite protetto da un cannello di legno, di plastica o di metallo. Le matite possono essere o a mina dura o a mina morbita. Le prime si utilizzano soprattutto per il disegno tecnico perche` permettono segni molto sottili, mentre le matite a mina morbita vengono usate per il disegno a mano libera.
Altri strumenti per il disegno e la colorazione sono: le matite colorate, il carboncino, la sanguigna, i gessetti, le penne a inchiostro, i pennarelli, i pastelli a cera e a olio. Al disegno ricorrono coloro che operano nella comunicazione e nelle arti visive e i tecnici che lo usano come linguaggio del proprio lavoro, per esempio gli architetti, gli ingegneri e i progettisti di oggetti industriali. In relazione alle varie funzioni attribuite al disegno abbiamo una classificazione piuttosto ampia. Parliamo di disegno come esercizio accademico quando ci si esercita nella copia di un`opera e, soprattutto, di un rilievo o di una figura a tuttotondo, di disegno architettonico a proposito della pianta e del prospetto di un edificio, di disegno geometrico quando si riproducono le proporzioni geometriche di un oggetto, di disegno tecnico quando si rappresentano, per ragioni legate alla fabbricazione, oggetti di interesse industriale, di disegno topografico quando si deve riprodurre la configurazione del terreno o il rilievo del suolo.