Concetti Chiave
- Per disegnare una persona, sono necessarie matite di diversa durezza (B, 2B, 4B, 6B) e una gomma pane per perfezionare i dettagli.
- Il corpo umano deve essere suddiviso in otto parti uguali, con il bacino come punto centrale, collegando tronco e gambe.
- La struttura di base del volto richiede l'uso di un asse di simmetria e la divisione del viso in tre sezioni per posizionare correttamente fronte, occhi, naso e bocca.
- La costruzione dei singoli elementi del volto, come sopracciglia e occhi, richiede attenzione alle proporzioni e distanze per garantire la verosimiglianza del disegno.
- Le gambe e le braccia devono essere disegnate considerando le articolazioni principali, come ginocchia e gomiti, e rispettando le proporzioni del corpo.
In questo appunto viene descritto come disegnare una persona, descrivendo l'occorrente per potere disegnare una persona, ovvero una matita B o 2B, una matita più grassa 4B o 6B, una gomma pane. Per disegnare una persona bisogna tenere in considerazione ad esempio la parte centrale del corpo, la struttura di base del volto, la costruzione di singoli elementi del volto, le gambe e anche le braccia.
Indice
Occorrente per disegnare una persona
Ecco l'occorrente che serve per capire come disegnare una persona. Per poter disegnare una persona sono necessari:
- Una matita B o 2B.
- Una matita più grassa 4B o 6B.
- Una gomma pane.
Per poter disegnare una persona è necessario rispettare la simmetria fra le parti, tenendo in considerazione le zone di giuntura, come ad esempio le spalle o le gambe. Bisogna quindi segnare il punto di inizio del capo ed il punto dell’appoggio dei piedi che possiamo definire linea di terra. Fra il punto dell’inizio del capo e la linea di terra, dove poggiano appunto i talloni, bisogna dividere il corpo umano in 8 parti uguali. Più o meno ad occhio nudo devono sembrare parti uguali, spesso si disincentiva l’utilizzo di righello o misure per evitare un’eccessiva precisione. La parte nell’esatta metà, dunque il punto centrale, corrisponde all’unione delle ossa del bacino fra loro, ciò significa che, al di sopra saranno presenti il tronco e la testa, mentre al di sotto le gambe.
Parte centrale del corpo
Continuando a capire come disegnare una persona si deve tenere in considerazione come la prima parte del corpo da disegnare sia il bacino, centro del corpo che collega la parte superiore alla parte inferiore del corpo. È possibile disegnare il bacino come una sorta di rombo leggermente incurvato. Successivamente è da disegnare la gabbia toracica, leggermente più stretta rispetto al bacino. La gabbia toracica può essere abbozzata come una sorta di ovale. Questa costituisce la parte centrale dell’intero tronco, dalla quale bisogna ancorare la testa, tenendo conto dello spazio necessario per il collo.
Struttura di base del volto
Ecco altri passaggi che spiegano come disegnare una persona. Per disegnare il volto di una persona bisogna cominciare con il tracciare l’asse di simmetria. Successivamente bisogna segnare 3 punti equidistanti fra loro, da questi è necessario tracciare 3 righe orizzontali. Intorno disegnare l’ovale del volto, creando dunque una sfera che sarà la parte del cranio che determina la larghezza della testa, disegnando l’ovale più stretto in basso all’altezza del mento. L’ovale del volto è ora quindi suddiviso in tre parti. Il primo terzo è destinato alla fronte e alle sopracciglia, il secondo terzo agli occhi e al naso, nel terzo ci saranno la bocca ed il mento. Per prima cosa è necessario tracciare l’ingombro del naso, sotto di esso la bocca. Tornando in alto, al di sopra del naso, bisogna segnare la base delle sopracciglia, poi gli angoli interni degli occhi. Gli occhi dovranno distare quanto la larghezza di un singolo occhio. Al centro degli occhi corrispondono gli angoli della bocca. Tracciando due linee verticali dall’altezza degli occhi a quella relativa a dove voglio disegnare la bocca, posso segnare due punti da unire con una linea orizzontale. Costruisco quindi la struttura della bocca. Allo stesso modo, agli angoli interni degli occhi corrisponde la larghezza delle narici, controllo che gli occhi siano allineati e così anche il resto. Questa costituisce la struttura di base.
Costruzione singoli elementi del volto
Adesso è necessario disegnare i singoli elementi: sopracciglia, occhi, naso e bocca. È possibile scegliere un immagine di riferimento a scelta. Su questo modello è possibile applicare molti volti. La sagoma del viso è l’ultima cosa da sistemare. Le distanze tra gli elementi ed il contorno del volto sono fondamentali per ottenere la verosimiglianza, la sagoma del volto deve infatti allargarsi leggermente in corrispondenza delle tempie, degli zigomi e della mandibola.
Le gambe
Ecco anche altri aspetti che servono a spiegare come disegnare una persona. Partendo dal bacino, bisogna disegnare i femori, scendendo fino alla base , tracciando la linea che collega il femore ad il calcagno. All’altezza della sesta parte della divisione del corpo umano (sesto ottavo) , ci sono le ginocchia. Da schematizzare con due cerchi. Dunque ora è necessario abbozzare le gambe, congiungendo il femore alle ginocchia. Successivamente disegnare le gambe. Come per le ginocchia, anche le articolazioni delle caviglie devono essere schematizzate con due piccoli cerchi, per poi congiungerli con la gamba. Per disegnare la pianta del piede bisogna sporgere il disegno verso il lato esterno. I due piedi devono sporgere in direzione opposta, quindi il processo per disegnare i due piedi sarà l’inverso. Si inizia dunque ad intravedere la sagoma della figura.
Le braccia
L’ultima parte del corpo da disegnare sono le braccia. Tornando nella parte superiore del tronco, dal punto di congiunzione fra la cassa toracica e la testa, ci sarà la prima vertebra cervicale, da questo punto tracciare una linea orizzontale, dove disegnare due cerchietti che rappresentano le teste degli omeri, le ossa dell’avambraccio. Per tracciare le braccia è necessario sapere quanto si allontana il braccio rispetto al corpo. La lunghezza del braccio equivale alla distanza fra spalla ed anca. Per disegnare gli arti superiori disegno un altro piccolo cerchio all’altezza del gomito, traccio l’ascella, e restringendo il braccio all’altezza dell’articolazione del polso, perché più piccola rispetto a quella del gomito, traccio il palmo e le dita delle mani. Successivamente è importante evidenziare nel braccio il muscolo del deltoide ed al di sotto di questo i tricipiti.
Queste sono tutte le istruzioni che spiegano come disegnare le persone.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Domande da interrogazione
- Quali strumenti sono necessari per disegnare una persona?
- Come si suddivide il corpo umano per disegnarlo correttamente?
- Qual è il primo passo per disegnare il volto di una persona?
- Come si rappresentano le gambe nel disegno di una persona?
- Quali sono i passaggi per disegnare le braccia?
Per disegnare una persona sono necessarie una matita B o 2B, una matita più grassa 4B o 6B e una gomma pane.
Il corpo umano va diviso in 8 parti uguali tra il punto di inizio del capo e la linea di terra, con il punto centrale corrispondente all'unione delle ossa del bacino.
Il primo passo è tracciare l'asse di simmetria e segnare tre punti equidistanti per tracciare tre righe orizzontali, intorno alle quali si disegna l'ovale del volto.
Le gambe si disegnano partendo dal bacino, tracciando i femori fino alla base, con le ginocchia schematizzate come cerchi, e congiungendo il femore alle ginocchia e alle caviglie.
Si inizia tracciando una linea orizzontale dalla prima vertebra cervicale, disegnando cerchietti per le teste degli omeri, e si prosegue con il disegno del gomito, dell'ascella, e delle mani, evidenziando i muscoli del deltoide e i tricipiti.