dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dipinto "Il battesimo di Cristo" presenta una luce chiara e diffusa, con elementi interpretati come riferimenti al Concilio di Firenze del 1439.
  • Piero della Francesca realizza un dittico per Federico da Montefeltro, utilizzando la disposizione tradizionale fiorentina per un'introspezione psicologica nei ritratti.
  • L'attenzione ai dettagli realistici nei ritratti dimostra l'influenza della pittura fiamminga, reinterpretata con un controllo razionale della luce e del colore "all'italiana".
  • La "Sacra Conversazione" di Piero presenta una complessità di significati, con simbolismi legati alla nascita e al sacrificio di Cristo.
  • Nella "Sacra Conversazione", Federico da Montefeltro è raffigurato senza la moglie Battista, accentuando simbolismi personali e religiosi.

Il battesimo di Cristo

La luce del dipinto è chiara e diffusa. I tre angeli a sinistra del dipinto ed i personaggi con vesti orientali sono stati interpretati dai critici di arte moderna come riferimento al Concilio di Firenze nel 1439; tale concilio tentava la riunificazione delle chiese d'Occidente e quelle d'Oriente.
Negli anni tra il 1465 e il 1470 Piero dipinge per Federico da Montefeltro un dittico con i ritratti dei due coniugi di profilo (disposizione tradizionale fiorentina).
Tale posizione consente di editare un' uintrospezione psicologica (lettura inevitabile nelle raffigurazioni ritrattistiche frontali).

La cura dei particolari è quella data ai dettagli realistici fanno evincere quale fosse la coscienza della pittura fiamminga da parte di Piero della Francesca.
Infatti i gioielli della duchessa Battista e il naso del duca dimostrano tutta la tecnica di Piero della Francesca.
La conoscenza pittorica fiamminga viene interpretata e realizzata "all'italiana" ovvero il controllo razionale della luce, dello spazio e del colore danno modo di colpire questo nuovo tipo di letteratura.
Nel 1462 Piero della Francesca realizza la sacra Conversazione ( detta pala di brea).
Questa presenta una complessità notevole dove tutto è studiato e riportato a più significati. Ad esempio il bambino raffigurato sta a simboleggiare la nascita del figlio di Federico Montefeltro. Invece la posizione dello stesso bambino sta a simboleggiare il sacrificio che il Cristo dovrà poi cogmpiere. Nella scena è raffigurato solo Federico da Montefeltro senza raffigurare sua moglie Battista.

Domande e risposte