giuly-music
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La costruzione delle chiese romaniche iniziò intorno all'anno 1000.
  • Le chiese romaniche sono caratterizzate da più campate, con colonne che sorreggono volte a crociera.
  • La struttura tipica include tre navate e un transetto, con una cupola all'incrocio centrale.
  • La facciata può essere semplice a capanna o più elaborata a salienti.
  • I portali sono decorati con animali sacri e simboli religiosi, spesso protetti da un protiro.
Le chiese romaniche

La costruzione di chiese romaniche è iniziata intorno l'anno 1000.
La chiesa ha più campate, cioè uno spazio delimitato da quattro colonne che sorreggono una volta a crociera. Le tre navate sono attraversate dal transetto, cioè una navata trasversale. All'incrocio tra il transetto e la navata centrale c'è una cupola e sulle navate laterali c'è il matroneo, cioè uno spazio riservato alle donne. La facciata può essere a capanna, cioè molto semplice, o a salienti, con una forma più slanciata. Il portale è decorato da animali sacri e/o simboli religiosi. Davanti al portale c'è il protiro, cioè un portico per riparare l'ingresso. Ci sono poche finestre e sono monofore (con una apertura) o bifore (con due aperture).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community