Melypiccina
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • David Hockney, originario dell'Inghilterra, è un artista legato alla Pop Art, ma mantiene uno stile unico che mescola esistenzialismo e realismo alienante.
  • Le sue opere sulle piscine di Los Angeles rappresentano il sogno americano, combinando libertà e apertura, e riflettono la sua decisione di trasferirsi in California.
  • "A Bigger Splash" è un dipinto che evidenzia la cultura pop con colori vivaci e una struttura geometrica, basato su una fotografia Polaroid.
  • L'opera crea un effetto iperreale, raffigurando una scena californiana tipica in un ambiente immobile, con lo spruzzo d'acqua come unico segno di vita.
  • Hockney trasforma la piscina, simbolo di status, in un tempio di alienazione, creando un'immagine che attrae e inquieta lo spettatore.

A Bigger Splash

Inglese d’origine e americano d’adozione è David Hockney (1937), un artista indipendente la cui produzione è in genere avvicinata alla Pop Art. In realtà egli non si allineò mai alla pura ricerca popular, mantenendo un linguaggio eclettico in bilico fra l’esistenzialismo di Bacon- suo maestro ideale, nonostante l’enorme differenza stilistica - e una sorta di realismo alienante. Il nome di Hockney è stato reso famoso dalla serie di opere dedicate alle piscine di Los Angeles, specchio del “sogno” americano, immagini di un paese spensierato, che con i suoi concetti di libertà, tolleranza e apertura riuscì a sedurre lo stesso artista, inducendolo a lasciare Londra per trasferirsi definitivamente in California alla metà degli anni sessanta. Qui egli si ritagliò un posto nel panorama artistico, interpretando la poetica pop in modo diverso e originale rispetto ai colleghi britannici e a quelli newyorkesi.
In a Bigger Splash ("Uno spruzzo più grande”, 1967) numerosi e immediati sono gli elementi che riportano alla cultura figurativa pop: il dipinto si distingue infatti per i colori brillanti e ricchi di luce, dalla stesura piatta, per la precisa scansione orizzontale dei piani di profondità e per una semplificazione geometrizzante e quasi astratta delle forme. Per ottenere questo effetto, Hockney partì da un’immagine scattata con una Polaroid, un mezzo fotografico semplice e istantaneo che era solito utilizzare per lo studio delle proprie composizioni.
La componente pop dialoga, però, con un’intenzione espressiva diversa, quasi iperreale, che crea nello spettatore un effetto spiazzante. Una tipica immagine californiana -ovvero una casa con piscina, grandi vetrate, palme e sole - è infatti trasformata in un ambiente cristallizzato, dove l'unico segno di vita è lo spruzzo d’acqua, generato dal tuffo di un personaggio a noi invisibile. Hockney traspone dunque in ambito estetico uno status symbol, la piscina, interpretandolo però come una sorta di tempio dell’aliena-zione attraverso un’immagine abbacinata e solitaria, che allo stesso tempo attrae e sgomenta lo spettatore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'elemento distintivo delle opere di David Hockney rispetto alla Pop Art tradizionale?
  2. David Hockney si distingue per un linguaggio eclettico che combina l'esistenzialismo di Bacon con un realismo alienante, mantenendo una distanza dalla pura ricerca popular della Pop Art.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del dipinto "A Bigger Splash"?
  4. "A Bigger Splash" si caratterizza per colori brillanti, una stesura piatta, una precisa scansione orizzontale dei piani di profondità e una semplificazione geometrizzante delle forme, creando un effetto quasi iperreale.

  5. Come viene interpretata la piscina nel dipinto "A Bigger Splash"?
  6. La piscina è interpretata come un tempio dell'alienazione, un'immagine cristallizzata e solitaria che attrae e sgomenta lo spettatore, con l'unico segno di vita rappresentato dallo spruzzo d'acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community