Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema economico tende a stabilizzarsi in uno stato stazionario dove il risparmio copre il rimpiazzo del capitale necessario per lavoratore.
  • In uno stato stazionario, il capitale disponibile per lavoratore e il prodotto pro capite restano invariati nel tempo, anche se la popolazione cresce.
  • La crescita della popolazione porta a un aumento del prodotto totale, ma il reddito pro capite non cambia se popolazione e reddito totale crescono allo stesso ritmo.
  • Paesi con tassi di crescita demografica più elevati tendono ad avere un reddito pro capite più basso rispetto a nazioni con crescita demografica inferiore.
  • Controllare la crescita demografica potrebbe migliorare gli standard di vita, poiché riduce la necessità di capitale per i nuovi lavoratori e aumenta l'investimento netto disponibile.

Indice

  1. La tendenza allo stato stazionario
  2. Democrazia e ricchezza

La tendenza allo stato stazionario

Come è possibile osservare, anche in questo caso il sistema tende a raggiungere uno stato stazionario nel quale il risparmio copre esattamente le necessità di rimpiazzo del capitale e per addetto (dovute all'ammortamento e alla crescita della popolazione), cosicché il capitale disponibile per ogni lavoratore, e di conseguenza il prodotto pro capite, rimane invariato nel tempo.

Ancora una volta, dunque il sistema si assesta nel punto in cui ∆k = O, e la crescita dei reddito pro capite è nulla.

Tuttavia, poiché ora la popolazione aumenta ogni anno al tasso n, anche il prodotto totale dell'economia crescerà al tasso n (infatti il reddito pro capite pari al reddito totale diviso per la popolazione, e dunque se numeratore e denominatore crescono allo stesso ritmo, il loro rapporto non subisce variazioni).

Democrazia e ricchezza

La figura mostra infine che se si dovessero confrontare tra loro due nazioni del tutto simili, salvo che per tassi di crescita della popolazione differenti, esse sarebbero caratterizzate da stati stazionari diversi (proprio come S e S'): in particolare, la nazione con la crescita demografica più elevata avrebbe un reddito pro capite più basso.
Possiamo allora concludere che:
• se c'è crescita della popolazione nello stato stazionario il prodotto totale cresce allo stesso ritmo della forza lavoro, mentre capitale e reddito per lavoratore rimangono costanti;
• la crescita demografica incide negativamente sudi standard di vita; ciò è dovuto al fatto che una forza lavoro in espansione richiede di mettere a disposizione dei nuovi entranti maggiori quantità di capitale, riducendo il volume di investimento netto che può accrescere lo stock di capitale per addetto; si raggiunge allora uno stato stazionario caratterizzato da un minor livello di capitale e reddito pro capite. Si spiegano così sia la povertà di quei Paesi che presentano alti tassi di crescita demografica, sia l'opportunità di introdurre politiche di controllo delle nascite al fine di aumentare gli standard di vita della popolazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'effetto della crescita demografica sul reddito pro capite in uno stato stazionario?
  2. La crescita demografica in uno stato stazionario porta a un reddito pro capite più basso, poiché una forza lavoro in espansione richiede maggiori quantità di capitale per i nuovi entranti, riducendo così il volume di investimento netto disponibile per aumentare lo stock di capitale per addetto.

  3. Come influisce la crescita della popolazione sul prodotto totale dell'economia?
  4. La crescita della popolazione fa sì che il prodotto totale dell'economia cresca allo stesso ritmo della forza lavoro, mentre il capitale e il reddito per lavoratore rimangono costanti.

  5. Perché è importante introdurre politiche di controllo delle nascite secondo il testo?
  6. È importante introdurre politiche di controllo delle nascite per aumentare gli standard di vita della popolazione, poiché una crescita demografica elevata può portare a un minor livello di capitale e reddito pro capite, contribuendo alla povertà nei Paesi con alti tassi di crescita demografica.

Domande e risposte