Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Soggetto giuridico ed economico Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

l'azienda: la genesi



1. L’azienda come organismo economico


La produzione e il consumo sono le fasi fondamentali dell’attività economica, quelle attraverso le
quali l’uomo si procura e utilizza i beni e i servizi per soddisfare i suoi bisogni.
I bisogni umani sono cresciuti nel tempo diventando sempre più compressi e numerosi, l’individuo da solo non è più in grado di procurarsi tutti i beni e i servizi che gli erano necessari.
Sono così sorti i complessi organizzati che operano in campo economico in modo specializzato, con migliore efficacia rispetto al singolo individuo.
le aziende:
Sotto il profilo economico – aziendale è un organizzazione di persone e di beni economici, la quale, attraverso un complesso coordinato di operazioni che in essa vengono compiute, mira al soddisfacimento dei bisogni umani.
Es. di azienda: famiglia, stato, negozi.
Indipendentemente dalle dimensioni e dal tipo di attività svolta, ogni azienda è
caratterizzata dagli elementi costitutivi:
1. Struttura organizzativa destinata a durare nel tempo: l’azienda non sorge per compiere operazioni occasionali, ma per svolgere con continuità nel tempo la sua funzione economica;
2. Un insieme di persone che operano nell’azienda in modo coordinato, a diversi livelli di responsabilità e con diversi interessi, fornendo le proprie energie lavorative o altre risorse necessarie allo svolgimento dell’attività;
3. Un insieme di beni economici materiali o immateriali, che vengono impiegati nei processi di produzione o di consumo;
4. Le operazioni programmate o compiute dalle persone utilizzando i beni per raggiungere il fine per il quale l’azienda è sorta;
5. Il fine perseguito che è, per ogni azienda, il soddisfacimento diretto o indiretto dei bisogni umani:
• Indiretto: quando l’attività aziendale è rivolta alla produzione e alla distribuzione dei beni e dei servizi che saranno utilizzati dalle unità di consumo;
• Diretto: quando l’attività aziendale è rivolta direttamente a soddisfare i bisogni attraverso il consumo di beni acquisiti o prodotti.


Art. 2555 del Codice Civile:
L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

Art. 2082 del Codice Civile:
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.


[

b]2. L’azienda e i suoi rapporti con l’ambiente


L’azienda può essere considerata come un sistema perché i vari elementi che la costituiscono ( persone, beni, operazioni ) sono tra loro collegati e coordinati in modo da concorrere al raggiungimento di un fine ben preciso.
L’azienda è un sistema nel quale l’impostazione e la soluzione dei problemi sono possibili solo secondo la logica economica, cioè che le scelte si basano sulla combinazione più favorevole fra i mezzi da impiegare e risultati alternativi ottenibili.
1. È’ un sistema aperto perché è parte di un macrosistema, l’ambiente esterno, con il quale interagisce attraverso diversi atti di scambio. L’azienda entra in relazione con i mercati dei fattori produttivi, sui quali si procura materie prime, fonti di energia, lavoro ecc., e con i mercati di sbocco, sui quali vende i prodotti e i servizi ottenuti.

Mercato dei fattori produttivi ---> azienda "trasformatore" --->
---> mercato di sbocco

Così si formano flussi di risorse dall’ambiente esterno verso l’azienda, la quale, operando come un trasformatore, produce nuove risorse, dotate di maggiore utilità e di maggior valore, che costituiscono il flusso di uscita dall’azienda verso l’ambiente esterno.
L’azienda opera in un preciso contesto politico, economico, sociale e culturale, che ne condiziona l’attività ma che al tempo stesso concorre a influenzare.
2. Il sistema dinamico: per sopravvivere come organismo indipendente e per conseguire il fine per cui è sorta, l’azienda è soggetta a continui cambiamenti in conseguenza ai cambiamenti che intervengono nell’ambiente esterno, come il cambiamento dei gusti dei consumatori, il progresso tecnico ecc.;
3. Il sistema cibernetico: dotato di meccanismi di controllo che mirano a verificare le conseguenze delle azioni svolte e la congruità di persone rispetto agli obiettivi perseguiti, così da adottare le eventuali azioni correttive.

3. Il soggetto giuridico e il soggetto economico


Spesso le operazioni poste in essere per raggiungere il fine aziendale pongono l’azienda in relazione con terzi operatori ( fornitori, dipendenti, banche) nei confronti dei quali sorgono diritti e obblighi.
È importante individuare la persona o le persone che si assumono le responsabilità derivanti dall’attività aziendale.
soggetto giuridico:
È la persona o l’insieme di persone cui si riferiscono i diritti e gli obblighi che sorgono dall’attività aziendale.
Il soggetto giuridico può essere:
o Persona fisica: il singolo individuo
o Persona giuridica: un complesso organizzato di persone e di beni destinati a uno scopo, ai
quali l’ordinamento giuridico attribuisce la qualità di soggetto di diritto.
Nell’azienda individuale il responsabile dell’attività aziendale nei confronti dei terzi è lo stesso proprietario; nelle società di persone il soggetto giuridico è rappresentato dai singoli soci, mentre nelle società di capitali è la società stessa che, dotata di personalità giuridica, si assume in proprio diritti e obblighi.
L’azienda svolge un’attività di produzione, un’attività di consumo, oppure un’attività di produzione e di consumo insieme, per conseguire le finalità stabilite dal soggetto che l’ha istituita e che la governa, cioè il
soggetto economico:
È la persona o il gruppo di persone che di fatto domina l’azienda, effettuando le scelte e prendendo le decisioni rilevanti secondo le proprie strategie e i propri interessi.
Il soggetto economico non sempre coincide con il soggetto giuridico.
Aziende individuali: il soggetto economico e giuridico coincidono con la figura del proprietario;
Società di capitali: il soggetto giuridico è la società, mentre il soggetto economico è il socio o il gruppo di soci che detiene una quota di capitale che consente di avere la maggioranza nelle assemblee e di assumere le decisioni rilevanti per la gestione dell’azienda.
A volte non è necessaria la maggioranza del capitale per esercitare il potere decisionale: nelle società per azioni quando la maggioranza è costituita da tanti soci che si disinteressano della gestione, che non partecipano alle assemblee o sono in perenne disaccordo.
Nei gruppi aziendali ci sono tanti soggetti giuridici quante sono le società che formano il gruppo, mentre il soggetto economico è uno solo, quello che domina la società controllante o capogruppo.
Individuare il soggetto economico consente di comprendere le scelte gestionali dell’azienda, le quali altrimenti potrebbero restare oscure o sembrare non del tutto razionali.
Estratto del documento

L ’AZIENDA: GENESI

L’AZIENDA COME ORGANISMO ECONOMICO

1. sono le fasi fondamentali dell’attività economica, quelle attraverso le

La produzione e il consumo

quali l’uomo si procura e utilizza i beni e i servizi per soddisfare i suoi bisogni.

I bisogni umani sono cresciuti nel tempo diventando sempre più compressi e numerosi,

l’individuo da solo non è più in grado di procurarsi tutti i beni e i servizi che gli erano necessari.

Sono così sorti i complessi organizzati che operano in campo economico in modo specializzato,

con migliore efficacia rispetto al singolo individuo.

LE AZIENDE

Indipendentemente dalle dimensioni e –

Sotto il profilo economico aziendale è un

dal tipo di attività svolta, ogni azienda è organizzazione di persone e di beni economici,

caratterizzata dagli elementi costitutivi: la quale, attraverso un complesso coordinato di

1. Struttura organizzativa destinata a

l’azienda non sorge

durare nel tempo: operazioni che in essa vengono compiute, mira

per compiere operazioni occasionali, al soddisfacimento dei bisogni umani.

ma per svolgere con continuità nel Es. di azienda: famiglia, stato, negozi.

tempo la sua funzione economica;

2. Un insieme di persone che operano

nell’azienda in modo coordinato, a diversi livelli di responsabilità e con diversi interessi,

fornendo le proprie energie lavorative o altre risorse necessarie allo svolgimento

dell’attività;

3. Un insieme di beni economici materiali o immateriali, che vengono impiegati nei processi di

produzione o di consumo;

4. Le operazioni programmate o compiute dalle persone utilizzando i beni per raggiungere il

fine per il quale l’azienda è sorta;

5. Il fine perseguito che è, per ogni azienda, il soddisfacimento diretto o indiretto dei bisogni

umani:

 quando l’attività aziendale è rivolta alla

Indiretto: produzione e alla distribuzione dei beni

e dei servizi che saranno utilizzati dalle unità di consumo;

 quando l’attività aziendale

Diretto: è rivolta direttamente a soddisfare i bisogni attraverso

il consumo di beni acquisiti o prodotti.

Art. 2555 del Codice Civile: Art. 2082 del Codice Civile:

L’azienda è il complesso di beni L’imprenditore è colui che esercita

professionalmente un’attività

dall’imprenditore per

organizzati economica organizzata al fine della

l’esercizio dell’impresa. produzione o dello scambio di beni

o di servizi.

Dettagli
Publisher
3 pagine
15 download