Aleksej
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nei sistemi di produzione pre-capitalistici, il territorio aveva valore solo come mezzo di sussistenza, non come bene economico scambiabile.
  • Con l'avvento della società capitalistica, il suolo divenne un bene di scambio, con valore determinato dalla fertilità e posizione rispetto ai mercati.
  • Il sistema comunitario primitivo prevedeva l'uso collettivo della terra, con distribuzione dei prodotti basata su regole di parentela.
  • Il modello tributario è caratterizzato da una società divisa in padroni e contadini, con i primi che esigono tributi dai secondi.
  • Nel sistema capitalistico, il lavoro diventa una merce e i capitalisti, proprietari dei mezzi di produzione, ottengono il profitto.
Sistemi di produzione pre-capitalistici
Nelle società mercantili e pre-industriali il valore del territorio era strettamente legato all’uso che se ne faceva; esso non aveva “valore economico” di per sé e perciò non era considerato come un bene soggetto a compravendita, ma come un mezzo di sussistenza necessario. Con l’inizio della società capitalistica la concezione cambiò radicalmente, infatti il suolo, da semplice bene di uso comune divenne un bene di scambio di chi, possedendo il capitale, mirava sempre ad incrementare i suoi averi. Il valore di scambio inizialmente dipendeva dalla minore o maggiore fertilità del suolo, successivamente dalla sua posizione rispetto ai mercati di sbocco ed ogni scelta di organizzazione del territorio o di determinazione della produzione dipendeva dall’aumento, o meno, del valore di scambio del bene.

Vengono così individuati 5 modi di produzione:

1) COMUNITARIO PRIMITIVO: è il metodo primario in cui la terra appartiene alla tribù ma il suo uso è libero ed il cui lavoro avviene in parte su base individuale, in parte su base collettiva; tale metodo è caratterizzato dall’assenza di scambi collettivi e la distribuzione del prodotto all’interno della collettività avviene secondo regole di parentela;

2) TRIBUTARIO: esistono due classi i padroni e i contadini: i primi detengono il potere politico e chiedono un tributo alla classe contadina; dunque questo è principalmente il modello feudale che prevede la presenza di due classi: i padroni della terra e i fittavoli-schiavi, non esistono scambi mercantili ed i primi si appropriano del surplus di produzione rispetto alle esigenze della comunità per diritto; il fondo è la cellula elementare della società;

3) SCHIAVISTICO: il lavoratore viene considerato un semplice mezzo di produzione ed il prodotto può o restare all’interno della comunità o entrare nel circuito mercantile (schiavitù greco-romana);

4) MERCANTILE: il modo di produzione mercantile è caratterizzato dall’uguaglianza di piccoli produttori liberi che possono organizzare scambi mercantili tra loro; Nessuna società è stata caratterizzata questo modo di produzione in modo esclusivo;

5) CAPITALISTICO: esistono due classi sociali, cioè quella dei proprietari dei mezzi di produzione ed i proletari; l’intero prodotto sociale diventa merce e anche il lavoro viene mercificato (lavoro in cambio di denaro); al proprietario dei mezzi di produzione (capitalista) spetta il surplus (profitto) in base alla quantità di capitale investito.

È un concetto astratto che non implica alcun ordine di successione storica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra il valore del territorio nelle società pre-capitalistiche e capitalistiche?
  2. Nelle società pre-capitalistiche, il valore del territorio era legato all'uso come mezzo di sussistenza, mentre nella società capitalistica il suolo divenne un bene di scambio per incrementare i capitali.

  3. Quali sono le caratteristiche del modo di produzione comunitario primitivo?
  4. Nel modo di produzione comunitario primitivo, la terra appartiene alla tribù, l'uso è libero, il lavoro è sia individuale che collettivo, e la distribuzione avviene secondo regole di parentela.

  5. Come si differenzia il modo di produzione capitalistico dagli altri modi di produzione?
  6. Nel modo di produzione capitalistico, esistono due classi sociali, i proprietari dei mezzi di produzione e i proletari, e l'intero prodotto sociale diventa merce, con il lavoro mercificato in cambio di denaro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community