Raskolnikov
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le società di persone presentano rischi elevati, poiché gli errori di un socio coinvolgono tutti i membri della società.
  • Queste società devono avere un limite temporale definito tramite atto notarile, con possibilità di rinnovo.
  • Le tipologie principali sono S.n.c. (Società in Nome Collettivo) e s.a.s. (Società Accomandata Semplice), ognuna con specifiche caratteristiche.
  • La responsabilità dei soci è solidale, illimitata e sussidiaria, implicando l'obbligo di rispondere per l'intero capitale sociale.
  • L'atto costitutivo, redatto da un notaio, limita i poteri dei soci e chiarisce le loro interazioni per prevenire divergenze.
LE SOCIETA' DI PERSONE

Le società di persone sono molto rischiose, e non solo perché potrebbero esserci divergenze tra soci, ma anche perché lo sbaglio di uno viene pagato da tutti.
Per una società deve esserci un limite di tempo segnato come atto notarile che può essere rinnovato.
Le società di persone possono essere:

- S.n.c. SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO: devono contenere almeno il nome di uno dei soci;
- s.a.s. SOCIETA' ACCOMANDATA SEMPLICE: vi sono gli accomandanti e gli accomandatari.

La responsabilità sociale di una snc o sas ha una triplice valenza.

Essa è:

1. Solidale: Il singolo socio è sottoposto alle obbligazioni sociali (risponde degli altri).

2. Illimitata: Il singolo socio può essere chiamato a rispondere dell'intero capitale sociale, a prescindere dalla quota originariamente conferita.

3. Sussidiaria: Nel caso di un debito della Società, il creditore deve riscuotere la somma, attingendo prima dal capitale sociale (e terminandolo) e poi dai possedimenti privati dei soci.

Per ovviare alle divergenze tra soci, prima di costituire una società si effettua un atto notarile (Atto costitutivo), nel quale si limitano i poteri dei soci e si chiariscono le interazioni fra di essi.

Il notaio è un pubblico ufficiale che annota (con timbro)l'ufficialità di tutti i movimenti come affitti, vendite, fondazioni di società, in un registro chiamato Repertorio notarile.

Domande e risposte