Concetti Chiave
- L'impresa individuale è la forma giuridica più semplice, in cui l'imprenditore risponde personalmente delle obbligazioni sociali.
- Le società di persone, come la società in nome collettivo e l'accomandita semplice, permettono la condivisione delle risorse tra più soci.
- L'atto costitutivo delle società di persone specifica i dettagli essenziali come i conferimenti dei soci e deve essere autenticato e registrato.
- I conferimenti iniziali dai soci formano il capitale sociale, e possono includere disponibilità liquide o beni in natura.
- Aumenti di capitale sociale possono avvenire tramite nuovi conferimenti, distinguendosi tra aumenti a pagamento e gratuiti.
I conferimenti dei soci nelle societa’ di persone
L’impresa individuale è la forma giuridica più semplice per svolgere un’attività economica.
L’imprenditore è l’unico proprietario e in caso di insolvenza, è soggetto a fallimento.
L’esigenza dell’imprenditore è quella di ampliare le dimensione della sua attività e la crescita dimensionale rende opportuno il coinvolgimento di altre persone che apportino risorse finanziarie, beni in natura e nuove competenze.
Queste persone uniscono i loro apporti per dotare l’impresa di capitali propri necessari.
Se la società è di piccole dimensioni, assume la forma di società di persone.
Abbiamo due tipi di società di persone:
• Società in nome collettivo: i soci rispondono solidalmente e illimitatamente alle obbligazioni sociali;
• Società in accomandita semplice:
1. soci accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali;
2. soci accomandanti: hanno una responsabilità limitata alla quota conferita.
Atto costitutivo: L’atto costitutivo è il contratto sociale e deve indicare: generalità dei soci, la ragione sociale, i soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza, la sede della società ed eventuali sedi secondarie, l’oggetto sociale, i conferimenti di ciascun socio, il valore a essi attribuito e il modo di valutazione, le norme secondo le quali gli utili devono essere riparti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite; la durata della società.
Esso deve essere redatto sotto forma di scrittura privata autenticata o atto pubblico e deve essere depositato entro 30 giorni presso l’Ufficio del Registro delle Imprese.
Conferimenti iniziali: alla stipula dell’atto costitutivo i soci si impegnano ad effettuare gli apporti che formano il capitale sociale e distinguiamo due fasi:
1. La sottoscrizione delle quote dei soci: origina un credito della società nei confronti dei soci per l’importo del capitale sottoscritto ma non ancora versato;
2. L’effettivo conferimento: il credito nei confronti dei soci si estingue quando questi apportano/versano materialmente ciò che hanno sottoscritto.
Possiamo avere conferimenti di disponibilità liquide o di beni in natura.
I beni possono essere costituiti da beni singoli (conferimento disgiunto) o da un’azienda già funzionante (conferimento congiunto).
Se il socio effettua i conferimenti in ritardo, gli sarà richiesto il pagamento degli interessi di mora.
Nelle società di persone possono essere soci d’opera che entrano in società conferendo la propria esperienza, conoscenze e capacità professionali.
Costi di start-up
Sono chiamati costi di start-up (costi d’impianto) i costi preparativi o di preapertura sostenuti dalle imprese di nuova costituzione o anche da società già esistenti che avviano nuove attività.
Questi costi comprendono:
• Costi per la costituzione dell’azienda: come costi di progettazione, costi per le ricerche di mercato, costi di pubblicità, costi per l’allaccio ai servizi generali e costi per l’assunzione e l’addestramento del personale..
• Costi per costituzione della società: come costi per l’atto costitutivo, costi per le consulenze documentate dalle parcelle dei professionisti, costi di natura fiscale..
I compensi per le prestazioni dei professionisti sono soggetti a IVA ORDINARIA e a ritenuta fiscale d’acconto.
La parcella del professionista comprende anche il contributo alla Cassa Previdenziale, che non deve essere calcolato se il libero professionista è un notaio.
Gli aumenti di capitale sociale nelle società di persone
L’impresa può acquisire finanziamenti a titolo di capitale proprio anche per aumenti successivi alla costituzione.
Gli aumenti si distinguono in:
1. aumenti di capitale sociale a pagamento: comportano una variazione del patrimonio netto in quanto il capitale sociale aumenta senza che altre parti ideali diminuiscano;
2. aumenti di capitale sociale gratuiti: non comportano nessuna variazione del patrimonio netto in quanto realizzate tramite un giroconto contabile.
Gli aumenti di capitale sociale a pagamento sono costituiti da successivi apporti dei soci e dall’ingresso di nuovi soci e vengono realizzati con un aumento di disponibilità liquide e/o con il conferimento di nuovi beni in natura.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra una società in nome collettivo e una società in accomandita semplice?
- Cosa deve contenere l'atto costitutivo di una società di persone?
- Quali sono le fasi dei conferimenti iniziali nelle società di persone?
- Cosa sono i costi di start-up e cosa comprendono?
- Come si distinguono gli aumenti di capitale sociale nelle società di persone?
Nella società in nome collettivo, i soci rispondono solidalmente e illimitatamente alle obbligazioni sociali. Nella società in accomandita semplice, i soci accomandatari hanno la stessa responsabilità, mentre i soci accomandanti hanno una responsabilità limitata alla quota conferita.
L'atto costitutivo deve indicare le generalità dei soci, la ragione sociale, i soci con amministrazione e rappresentanza, la sede della società, l'oggetto sociale, i conferimenti di ciascun socio, il valore e il modo di valutazione, le norme di ripartizione degli utili e delle perdite, e la durata della società.
Le fasi dei conferimenti iniziali sono la sottoscrizione delle quote dei soci, che origina un credito della società, e l'effettivo conferimento, che estingue il credito quando i soci versano materialmente quanto sottoscritto.
I costi di start-up sono i costi preparativi sostenuti dalle imprese di nuova costituzione o da società esistenti che avviano nuove attività. Comprendono costi per la costituzione dell'azienda e della società, come costi di progettazione, ricerche di mercato, pubblicità, allaccio ai servizi e assunzione del personale.
Gli aumenti di capitale sociale si distinguono in aumenti a pagamento, che comportano una variazione del patrimonio netto, e aumenti gratuiti, che non comportano variazioni del patrimonio netto e sono realizzati tramite un giroconto contabile.