Concetti Chiave
- Il sistema economico coinvolge soggetti come famiglie, imprese, banche, Stato e il resto del mondo, interconnessi per gestire produzione e distribuzione della ricchezza.
- Un sistema economico può essere reintegrativo, garantendo solo il minimo vitale, o di sovrapiù, con un eccesso di produzione rispetto alle necessità di sussistenza.
- Le famiglie offrono lavoro in cambio di reddito, consumano beni e servizi e, se possibile, risparmiano una parte del loro reddito.
- Le imprese trasformano materie prime in prodotti, distribuiscono beni e servizi spazialmente e temporalmente, e richiedono lavoro e capitali.
- Le banche fungono da intermediari finanziari, gestendo risparmi delle famiglie e finanziando imprese, mentre lo Stato fornisce beni e servizi pubblici attraverso la tassazione.
Il Sistema Economico è l’insieme dei soggetti e relazioni intrecciati per risolvere i principali problemi economici (produzione e distribuzione della ricchezza).
I soggetti di un sistema economico sono le famiglie, le imprese, le banche, lo Stato e il resto del mondo.
Problemi di produzione e distribuzione nel Sistema Economico:
-Che cosa e come produrre ? – significa individuare quali beni e servizi devono essere prodotti e in quale quantità.
-Per chi produrre ? – significa decidere come deve essere distribuita la ricchezza.
Un Sistema Economico è in stato reintegrativo se assicura alla popolazione solo il minimo vitale ed è in grado solo di ricostituire i mezzi di produzione, non consentendo ulteriore sviluppo; oppure è in stato di sovvrapiù se la quantità di beni e servizi prodotti è in eccesso rispetto alle necessità richieste per la sussistenza della popolazione e per ripristinare i mezzi di produzione.
Un Soggetto economico è un centro di decisioni relative a scelte di tipo economico.
L’ operatore famiglia si divide in 3 categorie: nuclei famigliari in senso stretto, singoli e fenomeni collettivi di convivenza stabile (es. ospedali). Le famiglie offrono risorse in prestazioni lavorative al fine di ricevere un reddito, consumano acquistando beni e servizi e se il reddito lo consente, ne destinano una parte al risparmio.
L’ operatore impresa è un centro di produzione e domanda lavoro e capitali per offrire beni e servizi.
L'attività di produzione dell'impresa può essere così sintetizzata:
-trasformazione tecnica: produzione di un prodotto partendo da una materia prima.
-trasformazione nello spazio: attività economica in cui beni e servizi vengono resi disponibili in luoghi diversi da dove sono stati realizzati grazie ai trasporti.
-trasformazione nel tempo: attività economica in cui beni e servizi vengono accantonati per aumentarne il valore o l’ utilità.
L’ operatore Banca: le banche sono intermediari finanziari, cioè ricevono i risparmi delle famiglie e danno loro in cambio un interesse. Questo denaro viene prestato alle imprese e ciò comporta che esse dovranno restituire le somme più gli interessi. Gli interessi che le banche ricevono dalle imprese sono maggiori di quelli che danno alle famiglie per il risparmio depositato.
L’ operatore Stato: è un operatore economico che garantisce operatività al sistema e persegue fini sociali prelevando tributi e offrendo beni e servizi pubblici. (Esempi di stato sono anche i comuni, le provincie, le regioni).
L’ operatore resto del Mondo: è costituito da tutti i Paesi esteri con i quali i soggetti di un sistema economico intrattengono rapporti di scambio di beni, servizi e capitali.
Le esportazioni sono l'insieme dei beni e i capitali venduti al resto del mondo.
Le importazioni sono l’insieme di beni, servizi e capitali acquistati all’estero e venduti e utilizzati nel territorio nazionale.
Il reddito monetario è la quantità di denaro che si riceve in un determinato momento.
Il reddito reale è la quantità di beni e servizi che si possono acquistare con il reddito monetario.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali soggetti di un sistema economico?
- Qual è la differenza tra un sistema economico in stato reintegrativo e uno in stato di sovvrapiù?
- Come operano le banche all'interno del sistema economico?
- Qual è il ruolo dello Stato nel sistema economico?
I principali soggetti di un sistema economico sono le famiglie, le imprese, le banche, lo Stato e il resto del mondo.
Un sistema economico è in stato reintegrativo se assicura solo il minimo vitale e ricostituisce i mezzi di produzione senza ulteriore sviluppo, mentre è in stato di sovvrapiù se produce beni e servizi in eccesso rispetto alle necessità di sussistenza e ripristino dei mezzi di produzione.
Le banche operano come intermediari finanziari, ricevendo i risparmi delle famiglie e prestando denaro alle imprese, guadagnando dalla differenza tra gli interessi ricevuti dalle imprese e quelli pagati alle famiglie.
Lo Stato garantisce l'operatività del sistema economico perseguendo fini sociali, prelevando tributi e offrendo beni e servizi pubblici.