A&G
di A&G
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La funzione finanza in un'azienda si concentra sul reperimento di fonti di finanziamento e sulla ricerca di investimenti vantaggiosi.
  • La direzione finanziaria definisce strategie e politiche per ridurre il fabbisogno finanziario e migliorare la liquidità aziendale.
  • La forma giuridica dell'azienda è essenziale per accedere a determinate forme di finanziamento e può influenzare la struttura societaria.
  • Per le medie imprese, una Società di Persone o una Società di Capitali è spesso necessaria per coinvolgere più soggetti.
  • La S.p.A è vantaggiosa per ottenere capitali dal mercato, sia tramite azioni che obbligazioni, grazie alla responsabilità limitata e alla facilità di coinvolgere soci.
La funzione finanza

Consiste principalmente in:
1. reperimento delle fonti di finanziamento necessarie per la gestione;
2. ricerca degli investimenti più convenienti.
È solo una delle diverse funzioni che svolge un sistema aziendale. È diretta da una direzione finanziaria nelle grandi imprese, e da un ufficio finanza in quelle medie-piccole.

La direzione finanziaria, controllata dalla direzione generale, definisce quella che viene chiamata strategia finanziara e si occupa di determinare le politiche finanziarie che consentono di:
- ridurre il fabbisogno finanziario;
- migliorare la liquidità;
- aumentare l'autofinanziamento;
- contenere i finanziamenti esterni;
- scegliere gli investimenti più proficui.

La forma giuridica di un'azienda

La forma giuridica diviene un prerequisito per accedere a determinate forme di finanziamento.

Se si tratta di creare una piccola azienda mercantile, l'imprenditore può orientarsi verso l'azienda individuale. Se invece, le dimensioni aziendali sono medie, allora l'imprenditore dovrà coinvolgere altri soggetti e creare una Società di Persone o una Società di Capitali.
In genere è opportuno orientarsi verso la S.p.A poiché:
1. è più facile coinvolgere un numero elevato di soci, sia per la responsabilità limitata sia per la rapidità con cui si può smobilizzare l'investimento rappresentato da azioni;
2. in caso di successivo fabbisogno finanziario, la S.p.A, ha la possibilità di ottenere capitali facendo ricorso al mercato, rivolgendosi direttamente ai risparmiatori con:
a. emissione di azioni (aumento capitale sociale);
b. emissione di obbligazioni (contrae un prestito).

Domande e risposte