Concetti Chiave
- Interessi attivi sul conto corrente sono contabilizzati al lordo della ritenuta fiscale del 20% e maturano giornalmente.
- Le fatture non ancora emesse o ricevute devono includere l'IVA, controllabile entro il 16 gennaio dell'anno successivo.
- Il trattamento di fine rapporto (TFR) viene calcolato su salari e stipendi con un'aggiunta per la rivalutazione ISTAT e contributi di rivalsa.
- Svalutazione dei crediti avviene come generica sul totale crediti o specifica su crediti particolari, con appositi fondi di rischio.
- Ratei e risconti permettono di allineare i costi e ricavi d'esercizio alla competenza, rettificando valori finanziari ed economici.
DI COMPLETAMENTO
•Interessi attivi maturati sul c/c
Maturano giornalmente ma vengono rilevati periodicamente
Vengono contabilizzati al lordo della ritenuta fiscale del 20% operata dalla Banca/Posta come sostituto d’imposta
•Crediti/debiti da liquidare → fatture da emettere o da ricevere
Inserimento dell’IVA (controllare 16/01/n+1)
•Stralcio di crediti
Bisogna procedere a un esame analitico dei crediti commerciali
1. Di certa esigibilità
2. Di incerta o parziale esigibilità
3. Di certa inesigibilità
Già scaduti (crediti-cambiali insoluti → rilevare PERDITA per eliminarli dal patrimonio)
Non ancora scaduti (crediti v/clienti – cambiali attive)
•TFR
somma a titolo di trattamento di fine rapporto
Calcolo
salari e stipendi/13.5 +
rivalutazione TFR (debito x (1.5+75% var.
=DEBITO TFR
debito TFR +
contributo di rivalsa (retribuzioni x 0.5%)
=COSTO ANNUO TFR
costo annuo TFR –
ritenuta fiscale 11% sulla rivalutazione
=DEBITO TFR NUOVO
DI INTEGRAZIONE
• Svalutazione crediti di dubbia esigibilità
Sval. Generica → sul totale crediti (fondo rischi su crediti)
Sval. Specifica → su un credito specifico (fondo svalutazione crediti)
• Ratei
Permettono di rilevare costi/ricavi d’esercizio di competenza non ancora rilevati (manifest.posticipata)
Valori finanziari
Stesso segno della componente che integrano (costi → passivo – ricavi → attivo)
DI RETTIFICA
• Rimanenze
Merci acquistate ma non vendute
Sostenuto costo → non generato correlativo ricavo
Costo NON di competenza, quindi sospeso
Media ponderata
LIFO prezzi remoti
FIFO prezzi recenti
• Risconti
Permettono di rettificare costi/ricavi d’esercizio NON di competenza già rilevati (manifest.anticipata)
Valori economici
Segno opposto al componente che rettificano (costi sosp.→attivo – ricavo sosp.→passivo)