Concetti Chiave
- La bilancia dei pagamenti comprende le partite correnti, che includono scambi di beni e servizi e trasferimenti di reddito tra un Paese e il resto del mondo.
- Le importazioni ed esportazioni di merci costituiscono la bilancia commerciale, mentre quelle di servizi formano le partite invisibili.
- Le partite invisibili includono le transazioni di servizi come trasporti e consulenze, spese turistiche e redditi da capitale come interessi e dividendi.
- I trasferimenti unilaterali sono transazioni senza controprestazione, come rimesse degli emigrati, contributi a istituzioni e aiuti internazionali.
- Tutte le transazioni delle partite correnti sono flussi di incassi e pagamenti che tendono a ripetersi nel tempo.
Gli scambi di bene e di servizi
Consideriamo dunque ora le singole sezioni che compongono la bilancia dei pagamenti.
Le partite correnti comprendono tutti gli scambi di beni e servizi e i trasferimenti
di reddito che Intercorrono tra un Paese e il resto del mondo.
Gli scambi correnti riguardano:
• le importazioni e le esportazioni di merci (come manufatti o prodotti energetici), che compongono la bilancia commerciale;
• le importazioni e le esportazioni di servizi, che costituiscono le cosiddette partite invisibili;
• i trasferimenti unilaterali.
Le partite invisibili a loro volta comprendono:
• le importazioni e le esportazioni di servizi, ossia di prestazioni quali trasporti, assi-curazioni, consulenze ecc.;
• le spese per turismo, costituite da un lato dagli incassi per gli acquisti effettuati dai turisti stranieri nel Paese e dall'altro dagli esborsi per le spese fatte dai residenti all'estero;
• i redditi da capitale, derivanti dagli interessi sui titoli o sui prestiti pagati da Stato e imprese nonché dai dividendi e utili corrisposti ai residenti stranieri e dalle corrispondenti operazioni opposte nei confronti dei residenti interni.
I trasferimenti unilaterali
l trasferimenti unilaterali sono rappresentati da quelle transazioni a iniziativa di una sola parte, a fronte delle quali non vi è controprestazione effettiva, ovvero:
• le rimesse degli emigrati che comprendono tutti i trasferimenti di reddito che gli immigrati nel Paese considerato mandano alle loro famiglie nella nazione d'origine e quelli che gli emigrati all'estero spediscono alle famiglie residenti in patria;
• i contributi che ogni Paese versa a istituzioni sopranazionali o a organizzazioni internazionali come I'Unione europea o l'Onu e viceversa, come nel caso dei contributi ricevuti dall'Unione europea;
• aiuti internazionali a titolo gratuito o i doni privati ai Paesi poveri del mondo.
Tutte le transazioni comprese nelle partite correnti hanno la natura di flussi: si tratta cioè di incassi e pagamenti che, a parità di circostanze determinanti, tendono a ripetersi periodo dopo periodo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le componenti principali delle partite correnti nella bilancia dei pagamenti?
- Cosa si intende per "partite invisibili" nella bilancia dei pagamenti?
- Cosa caratterizza i trasferimenti unilaterali?
Le partite correnti comprendono gli scambi di beni e servizi e i trasferimenti di reddito tra un Paese e il resto del mondo, includendo importazioni ed esportazioni di merci e servizi, e trasferimenti unilaterali.
Le partite invisibili includono le importazioni ed esportazioni di servizi, le spese per turismo e i redditi da capitale, come interessi e dividendi.
I trasferimenti unilaterali sono transazioni senza controprestazione effettiva, come le rimesse degli emigrati, i contributi a istituzioni internazionali e gli aiuti internazionali gratuiti.