Concetti Chiave
- Le registrazioni delle fatture da emettere e ricevere fanno parte delle scritture di completamento e integrazione contabile.
- Al 31/12, l'impresa deve registrare i costi o ricavi delle merci già consegnate o ricevute con solo DDT.
- Le fatture differite per merci consegnate o ricevute saranno emesse o ricevute l'anno successivo.
- L'IVA a debito viene registrata e liquidata a dicembre, mentre l'IVA a credito si registra con la fattura l'anno successivo.
- Se la fattura viene ricevuta entro il 15 gennaio, l'IVA è di competenza dell'anno precedente, altrimenti è di quello successivo.
Registrazione delle fatture da emettere e fatture da ricevere
Queste registrazioni fanno parte delle scritture di completamento e di integrazione. Riguardano la situazione in cui l’impresa può aver consegnato merci ai clienti o ricevuto merci dai fornitori accompagnate dal solo DDT (documento di trasporto). La fattura differita sarà emessa o ricevuta nell’anno successivo (16/01). Al 31/12 dobbiamo registrare il costo o il ricavo relativo a queste merci già acquistate o già vendute.
Es. sono state consegnate ai clienti merci per 5000€. La fattura sarà emessa a gennaio. Al 31/12 registriamo quindi:
VE+ Merci C/vendita 5000
VF- IVA NS.debito 1100
VF+ Clienti C/fatture da emettere 6100
Consegnate ai clienti partita di merci non ancora fatturate
Es. ci sono state consegnate merci per 3000€. La fattura la riceveremo il prossimo anno. Al 31/12 registriamo quindi:
VE- Merci C/Acquisti 3000
VF- Fornitori C/Fatture da ricevere 3000
Ricevute da fornitori partita di merci non ancora fatturate
Per quanto riguarda l’IVA si registra sempre l’IVA a debito che quindi cade nella liquidazione del mese di dicembre. Mentre l’IVA a credito si registra solo al momento della fattura, quindi nell’anno successivo ed incide nella liquidazione di gennaio, se viene ricevuta prima de 15 gennaio l’IVA è di competenza dell’anno precedente, altrimenti di quello successivo.