Concetti Chiave
- Lo Stato interviene nell'economia per regolare situazioni come monopoli, pratiche collusive e per garantire equità sociale.
- Stabilizzare l'economia è essenziale per evitare fluttuazioni eccessive del PIL, che possono influire negativamente su occupazione e prezzi.
- Il sistema economico liberista tende a fluttuare, causando instabilità economica che lo Stato cerca di mitigare.
- L'intervento pubblico include l'assunzione di lavoratori disoccupati per lavori socialmente utili, promuovendo l'occupazione.
- Lo Stato può offrire incentivi e agevolazioni, come supporto creditizio, per stimolare l'assunzione e gli investimenti privati.
Le ragioni dell'intervento pubblico
Perché lo Stato interviene nell'economia
La realtà economica registra molte situazioni che richiedono l'intervento regolatore dello Stato. Dobbiamo sapere che oltre alle ragioni connesse alla produzione di beni pubblici, alla presenza di monopoli o di pratiche collusive tra oligopolisti, alla realizzazione di accettabili condizioni di equità sociali a esse vanno aggiunte:
• la necessità di stabilizzare l'andamento dell'economia;
• l'esigenza di utilizzare razionalmente le risorse disponibili.
La stabilizzazione dell'economia
Stabilizzare l'economia significa operare affinché il sistema economico registri un andamento regolare del PIL, evitando la successione di periodi in cui cresce eccessivamente alternati a periodi in cui diminuisce.
L'andamento altalenante, caratteristico dei sistemi economici liberisti, produce effetti negativi sull'occupazione, sui prezzi, sulla vita delle imprese e delle famiglie ed è percio' preferibile evitarlo.
In presenza, per esempio, di un aumento della disoccupazione, anziché attendere che si ritorni spontaneamente al livello precedente, secondo le leggi del mercato, i sostenitori dell'intervento pubblico consigliano l'assunzione di lavoratori disoccupati da parte dello Stato o di altri enti pubblici, per adibirli a lavori socialmente utili (tinteggiatura di edifici pubblici, bonifica di aree incolte, ecc.). Anche gli incentivi alle imprese private per l'assunzione di nuovi dipendenti e le agevolazioni creditizie per favorire gli investimenti rappresentano modalità di intervento pubblico.