Concetti Chiave
- Le attività politiche in Europa si concentrano principalmente nelle capitali, ma in Stati federali o decentralizzati, i poteri sono distribuiti localmente.
- Le capitali europee ospitano anche le principali sedi dell'attività politica internazionale, con i partiti politici al centro delle operazioni.
- La programmazione economica coinvolge consigli d'amministrazione, organismi finanziari e strutture statali e sovranazionali per pianificare il futuro.
- Il settore finanziario, con nuovi sistemi di scambio computerizzati, sfida le borse valori tradizionali riducendo i costi di transazione.
- Progetti per una borsa valori paneuropea, come il SEAQ internazionale, mirano a scambi più rapidi ed efficienti in Europa.
L’attività politica è svolta dalle persone che operano in seno alle istituzioni dello Stato.
L’attività di politica interna si svolge soprattutto nelle città capitali di Stato.
Negli Stati a struttura federale oppure dove è molto forte il decentramento regionale, si verifica una minor concentrazione di poteri nella capitale e una loro redistribuzione nei centri locali di governo.
Alcune grandi capitali europee sono le sedi principali dell’attività politica internazionale.
Al centro dell’attività politica vi sono anche i partiti politici.
Anche la programmazione economica è un’attività determinante per la pianificazione dle futuro dei cittadini.
Operano in collaborazione:
• I consigli d’amministrazione delle grandi società
• Gli organismi finanziari
• Le strutture statali e sovranazionali.
In Europa hanno un ruolo strategico importante anche le varie organizzazioni imprenditoriali.
Anche l’attività dei sindacati è compresa nel settore quaternario.
Il settore della finanza fa parte a pieno titolo, con il suo ruolo fortemente direzionale, delle attività del quaternario.
I nuovi sistemi di scambio computerizzati fanno ormai concorrenza alle borse valori tradizionali poiché permettono di ridurre i costi di transazione ed evitare alcune delle rigide regole imposte dagli organi di controllo delle borse convenzionali.
Inoltre, il SEAQ internazionale crea concorrenza tra le borse valori dei diversi Paesi.
Poiché le borse valori devono affrontare la concorrenza di nuovi operatori dotati di tecnologie avanzate, preverrà sempre più la tendenza alla concentrazione degli scambi in pochi centri guida.
In Europa sono in atto progetti per sviluppare una borsa valori paneuropea, già parzialmente costituita nella forma del SEAQ internazionale, che permetta scambi più rapidi, economici ed efficienti.