tamazgha
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'economia sommersa include la produzione di beni in piccole fabbriche, laboratori artigianali e a domicilio, spesso venduti senza rispettare le normative statali.
  • Lo scambio di prodotti è una componente chiave, con venditori ambulanti senza licenza e mercati che offrono beni prodotti clandestinamente.
  • Anche i servizi alle persone, come il lavoro domestico senza contratto, fanno parte dell'economia sommersa, privando i lavoratori di diritti fondamentali.
  • L'evasione fiscale è una conseguenza diretta, riducendo le entrate statali e limitando gli investimenti pubblici nei servizi.
  • L'assenza di regolamentazione può portare a condizioni di lavoro precarie e danni ambientali legati a pratiche industriali non conformi.
Le attività dell'economia sommersa

L'economia sommersa è un fenomeno complesso, che può riguardare attività diverse. Alcune di queste attività consistono nella produzione di beni. Piccole fabbriche, laboratori artigianali, a volte anche persone nelle loro case, producono oggetti di vario genere, quali, ad esempio, le borse, cinture, abiti. Poiché la produzione non avviene regolarmente, anche la vendita di solito si svolge senza tener conto delle norme statali.
Lo scambio dei prodotti è, infatti, un'altra attività importante dell'economia sommersa.

A vendere al di fuori della legge sono soprattutto venditori ambulanti privi di una licenza, ma in diverse Paesi del mondo vi sono veri e propri mercati, in cui si vendono beni prodotti clandestinamente ed altri prodotti regolarmente.
Infine vi sono attività legate ai servizi alle persone: uomini e donne possono svolgere una professione senza che ci sia un contratto di lavoro o senza licenza. Ad esempio in molti Paesi sono numerose le domestiche che non hanno un contratto di lavoro.

Le conseguenze dell'economia sommersa

Se molte attività si svolgono al di fuori della legge, vengono pagate tasse in misura molto inferiore a quelle dovute. Questo significa che lo Stato ha meno da investire. In moltissimi Paesi, come l'Italia, l'evasione fiscale, legata all'economia sommersa, costringe lo Stato a ridurre gli investimenti per migliorare i servizi.
Un'altra conseguenza è che i lavoratori dipendenti hanno meno diritti, perchè, non avendo un contratto regolare, possono essere licenziati in qualsiasi momento, non hanno diritto a ferie o ad assenze per maternità. Infine spesso anche l'ambiente viene danneggiato dalle lavorazioni che non rispettano le norme sugli scarichi inquinanti.

Domande e risposte