cimellabonaventura
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fase di approvvigionamento nelle strutture ricettive è cruciale e gestita dal responsabile acquisti, che analizza fornitori per qualità e prezzo.
  • Le prove di resa aiutano a selezionare il miglior fornitore, basandosi su parametri come prodotti biologici e garanzia di consegna.
  • Il livello di riordino è essenziale per evitare l'interruzione operativa, calcolato considerando il consumo giornaliero e la scorta di sicurezza.
  • Scorta di sicurezza e livello di riordino assicurano la disponibilità costante di prodotti a lunga conservazione.
  • Il Food Cost è un indicatore chiave per la gestione aziendale: un valore basso indica una gestione efficiente.

Prove di resa, scorta di sicurezza e livello di riordino

Quando si possiede una struttura (ricettiva, turistica o ristorativa), la fase di approvvigionamento è fondamentale per impostare l’attività e deve tenere conto delle diverse esigenze specifiche aziendali (camere disponibili, menu assortiti e via discorrendo). In un’azienda, è il responsabile degli acquisti ad occuparsi delle forniture, analizzando e scegliendo i venditori più competitivi dal punto di vista del prezzo e più affidabili in termini di qualità del prodotto e relativamente alle modalità di consegna (modi, tempi e luoghi).
Qual è il criterio per poter stabilire chi sia il miglior fornitore su piazza? Per avere una risposta a questo quesito, è necessario procedere mediante le prove di resa effettuate generalmente dallo chef nel caso di un’azienda ristorativa o dal gestore dell’attività nel caso di un’azienda ricettiva.

Prova di resa - Si effettua una comparazione tra i vari fornitori disponibili e sulla base di alcuni parametri di valutazione (prodotti biologici, consegna garantita, assistenza ecc.) seleziona il fornitore che offre la garanzia della miglior qualità/prezzo. Ciò significa che, a parità di qualità tra due fornitori del medesimo prodotto, sceglieremo quello dal costo più basso.

Nelle strutture ristorative, per stabilire il momento in cui effettuare un ordine di consegna, è necessario determinare il livello di riordino, strettamente legato al valore della scorta di sicurezza da assumere in azienda e che tiene in considerazione una determinata categoria di prodotti. È pertanto opportuno operare una distinzione tra:

    Prodotti freschi (pane, carne, latte ecc.)
    Prodotti a lunga conservazione (spezie, condimenti ecc.)

Scorta di sicurezza - Per i prodotti a lunga conservazione, è necessario stabilire una scorta minima sotto alla quale non bisogna mai scendere per evitare l’interruzione dell’attività produttiva.

Livello di riordino - Sempre per gli stessi prodotti, il livello di riordino si pone su un valore leggermente più alto rispetto alla scorta di sicurezza ed indica il momento in cui è necessario procedere ad effettuare un ordine di acquisto.
Il tempo che intercorre tra l’ordine e l’effettivo scarico della merce deve essere considerato nella scelta in modo tale che nel frattempo non si arrivi al di sotto della scorta di sicurezza, minacciando in tal modo l'operatività aziendale.

Il livello di riordino si calcola come:

L=(C*g) + S

in cui:

L= livello di riordino
C= consumo giornaliero di scorte
G= giorni di approvvigionamento
S= scorta di sicurezza

Per i prodotti freschi, è ovviamente necessario procedere all'acquisto giornaliero delle materie prime.
La determinazione dei costi delle materie prime diviene elemento fondamentale per la determinazione del Food Cost (e del Beverage Cost).

Food Cost=(Costo degli alimenti/Ricavi di vendita)*100

Si può calcolare per una singola pietanza, per reparto, per settore o per il complesso dell’attività.

Minore è il Food Cost, migliore è la gestione aziendale.

Se il food cost cresce, significa che i costi stanno aumentando o, in alternativa, che i ricavi stanno diminuendo: in ogni caso, è necessario intervenire per regolarizzare la situazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle prove di resa nella scelta del fornitore migliore?
  2. Le prove di resa permettono di comparare i fornitori disponibili basandosi su parametri di valutazione come prodotti biologici e consegna garantita, selezionando quello con il miglior rapporto qualità/prezzo.

  3. Come si determina il livello di riordino per i prodotti a lunga conservazione?
  4. Il livello di riordino si calcola con la formula L=(C*g) + S, dove C è il consumo giornaliero, g i giorni di approvvigionamento, e S la scorta di sicurezza, per evitare di scendere sotto la scorta minima.

  5. Qual è l'importanza della scorta di sicurezza nelle strutture ristorative?
  6. La scorta di sicurezza è fondamentale per i prodotti a lunga conservazione, poiché stabilisce una quantità minima sotto la quale non scendere per evitare l'interruzione dell'attività produttiva.

  7. Come influisce il Food Cost sulla gestione aziendale?
  8. Un Food Cost minore indica una gestione aziendale migliore, mentre un aumento del Food Cost segnala costi in crescita o ricavi in diminuzione, richiedendo interventi per regolarizzare la situazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community