Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'analisi del problema economico coinvolge elementi quantitativi-qualitativi e soggettivi-oggettivi, oltre a considerazioni spaziali-temporali.
  • La soluzione richiede un'attività economica, sia essa di produzione o consumo, per soddisfare i bisogni attraverso beni e servizi.
  • La produzione implica la combinazione di beni e servizi per creare nuovi prodotti destinati a soddisfare bisogni di altri.
  • Il consumatore trasforma una necessità insoddisfatta in una soddisfatta attraverso l'acquisizione di beni.
  • La risoluzione del problema economico prevede la definizione di obiettivi chiari, valutazione dei mezzi disponibili e scelta del comportamento appropriato.

Analizzare il problema economico significa prendere in considerazione tutta una serie di elementi, di dimensioni:
- quantitativa-qualitativa.
- soggettiva-oggettiva.
- spaziale-temporale: ciò che decido oggi produce effetti che si manifesteranno in un tempo futuro.
Per dar soluzione al problema economico è necessario che sia svolta una attività economica, che può essere di produzione o di consumo.
Produzione significa che ho a disposizione una serie di beni e di servizi, li combino in modalità diverse e posso ottenere un altro bene, un servizio, che destinerò a qualcun altro. Questo qualcun altro acquisendo la disponibilità della prestazione di servizi soddisferà i suoi bisogni.
Il consumatore parte da una situazione in cui avverte il bisogno e vuole soddisfarlo si procura i mezzi per farlo, acquista i beni e soddisfa esigenza. È passato da una situazione in cui avvertiva un’esigenza ad una situazione in cui la ha soddisfatta. Passaggio da posizione non positiva a situazione positiva.
Struttura problema economico:
- Problema da risolvere.
- Obiettivi da raggiungere, che devono essere definiti in modo da essere chiari. C’è sempre variabile temporale, obiettivo deve essere riferito ad un periodo. Deve essere misurabile, perché non posso stabilire dopo se sono contento o no.
- Valuto i mezzi a disposizione e scelgo quello migliore.
- Scelgo il comportamento in base al contesto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community