Concetti Chiave
- Il principio dell'equilibrio del bilancio garantisce un bilanciamento tra entrate e spese, considerando fasi economiche avverse e favorevoli.
- Il principio della legalità richiede che bilancio e rendiconto siano approvati con legge dalle camere e promulgati dal presidente della repubblica.
- Il principio della pubblicità assicura che il bilancio venga reso pubblico attraverso la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.
- Il principio dell'integrità impone che tutte le entrate e le spese siano registrate al lordo, senza compensazioni.
- Il principio della specializzazione richiede un'articolazione analitica e precisa delle voci di bilancio.
Principi del bilancio preventivo
Principi giuridici del bilancio preventivo (ricavabili dall’articolo 81 della costituzione italiana):- principio dell’equilibrio del bilancio = lo stato assicura l’equilibrio fra le entrate e le spese del bilancio, tenendo conto delle fasi avverse (deficit) e delle fasi favorevoli (surplus) del ciclo economico attraverso una compensazione tra avanzi e disavanzi
- principio della legalità = il bilancio e il rendiconto consuntivo devono essere approvati con legge dalle camere ed esaminati attraverso la procedura normale e poi promulgato dal presidente della repubblica
- principio della pubblicità = dato che il bilancio è una legge, deve essere portata a conoscenza di tutti i cittadini attraverso la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale
- principio dell’annualità = il bilancio e il rendiconto consuntivo devono essere approvati dalle camere con cadenza annuale
Principi contabili del bilancio preventivo:
- principio dell’integrità = le entrate e le spese devono essere registrate al lordo dei vari oneri connessi alla loro riscossione ed erogazione, non sono ammesse quindi compensazioni tra entrate e spese
- principio dell’universalità = il bilancio deve fornire un quadro completo di tutte le operazioni che danno luogo alle entrate e alle spese
- principio dell’unità = tutte le entrate e le spese devono essere riferite alla categoria a cui appartengono
- principio della specializzazione (o specificazione) = le voci di bilancio devono essere articolate in modo analitico con la maggiore precisione possibile
- principio della veridicità = il bilancio deve essere veritiero e fedele alla realtà, senza sopravvalutazioni di entrate e sottovalutazioni di spese