Concetti Chiave
- Il prezzo in un'economia di libero mercato è influenzato da domanda e offerta, con pochi acquirenti che portano a prezzi bassi e molti acquirenti a prezzi elevati.
- Le aziende devono considerare se i prezzi coprono i costi di produzione, sono competitivi e possono incrementare le vendite.
- La strategia di penetrazione prevede prezzi iniziali bassi per i nuovi prodotti, mentre la scrematura applica prezzi alti per enfatizzare qualità e novità.
- I prezzi competitivi sono stabiliti in base ai concorrenti, mentre i prezzi elevati sono possibili quando i consumatori utilizzano prodotti complementari.
- Le strategie promozionali e psicologiche includono sconti temporanei e prezzi percepiti come più bassi, come E29,99 invece di E30.
Prezzo
In un'economia di libero mercato, il prezzo è deciso, in una certa misura, dalla domanda e dall'offerta: dove ci sono pochi acquirenti, i prezzi saranno bassi, ma dove ci sono molti acquirenti, i prezzi aumenteranno. Quando si decide il prezzo di un prodotto, un'azienda deve tenerne conto: - se il prezzo coprirà i costi di produzione - quali prezzi sono applicati dai concorrenti - come i prezzi possono essere utilizzati per aumentare le vendite.
Un'azienda può adottare varie strategie di prezzo per aumentare le vendite dei propri prodotti.
- Penetrazione dei prezzi I nuovi prodotti sono solitamente venduti a prezzi più bassi durante le prime settimane di vendita. Questo assicura che il prodotto sia venduto, ma i ricavi delle vendite potrebbero essere bassi.
- La scrematura dei prezzi è l'opposto del prezzo di penetrazione. I nuovi prodotti sono venduti a prezzi più alti a causa del fattore novità. Questo può aiutare a stabilire che il prodotto è di buona qualità, ma può scoraggiare alcuni clienti a causa del suo prezzo elevato.
- Prezzi competitivi I prezzi sono fissati guardando a quelli praticati dai concorrenti per prodotti simili. È probabile che le vendite siano elevate poiché il prezzo è ad un livello realistico.
Le aziende sono in grado di applicare prezzi elevati quando il consumatore è costretto a utilizzare prodotti complementari o vincolati. Ad esempio, le stampanti sono relativamente economiche, ma le cartucce sono, al confronto, molto costose. Questo può attirare nuovi clienti verso il prodotto con il prezzo basso, ma se il prezzo del prodotto captive è fissato troppo alto, potrebbe influenzare le vendite del prodotto principale stesso.
- Prezzi promozionali I prodotti sono venduti a un prezzo basso per un certo periodo di tempo. Questo include offerte speciali ("Comprane uno, prendine uno gratis"), vendite e sconti. Questo è un modo utile per sbarazzarsi dei prodotti che non vendono e può aiutare a rinnovare l'interesse se le vendite sono in calo. Tuttavia, i ricavi delle vendite saranno inferiori.
- Prezzo psicologico Il prezzo è fissato, ad esempio, a E29,99 anziché E30. Questo si riferisce alle barriere di prezzo percepite che i clienti possono avere - E30 può sembrare troppo costoso per il prodotto in questione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le strategie di prezzo che un'azienda può adottare per aumentare le vendite?
- Come influisce la domanda e l'offerta sul prezzo in un'economia di libero mercato?
- Qual è l'effetto dei prezzi promozionali sulle vendite e sui ricavi?
Un'azienda può adottare diverse strategie di prezzo, tra cui la penetrazione dei prezzi, la scrematura dei prezzi, i prezzi competitivi, i prezzi promozionali e il prezzo psicologico.
In un'economia di libero mercato, il prezzo è influenzato dalla domanda e dall'offerta: pochi acquirenti portano a prezzi bassi, mentre molti acquirenti fanno aumentare i prezzi.
I prezzi promozionali possono aumentare l'interesse e aiutare a vendere prodotti che non si vendono, ma i ricavi delle vendite saranno inferiori.