vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il prezzo è determinante per il successo di un prodotto; deve essere bilanciato tra attrattività per i clienti e profitto aziendale.
  • Le strategie di prezzo includono scrematura, pricing competitivo, cost plus pricing, prezzi promozionali, prezzo psicologico, captive product pricing e penetration pricing.
  • La scrematura dei prezzi sfrutta il fattore novità con prezzi inizialmente alti, mentre il penetration pricing inizia con prezzi bassi per entrare nel mercato.
  • Il pricing competitivo si basa sui prezzi dei concorrenti, mentre il cost plus pricing aggiunge un margine di profitto ai costi di produzione.
  • I prezzi promozionali e psicologici attraggono clienti con sconti temporanei e prezzi percepiti più bassi, mentre il captive product pricing attira con un prodotto principale economico e accessori costosi.

Prezzo, riassunto

Il prezzo consiste nel decidere quanto i clienti pagheranno per un prodotto o un servizio e nel fissare il giusto prezzo.
È difficile perché se è troppo alto, nessuno lo comprerà, ma se è troppo basso non c'è profitto per l'azienda.

I fattori che influenzano le decisioni sui prezzi sono il costo di produzione, il livello di profitto e il prezzo applicato dai concorrenti per un prodotto simile.

Ci sono alcune strategie di prezzo:
- scrematura dei prezzi = i nuovi prodotti sono venduti a prezzi più alti a causa del fattore novità, e poi il prezzo viene abbassato
1) vantaggi = attira i clienti che vogliono essere i primi a comprare il prodotto
2) svantaggi = scoraggia i clienti che non possono permettersi il prezzo alto
- pricing competitivo = i prezzi sono fissati guardando i prezzi praticati dai concorrenti per un prodotto simile
1) vantaggi = se l'azienda costringe un concorrente ad uscire, aumenta la sua quota di mercato
2) svantaggi = l'azienda può avere una perdita in breve tempo
- cost plus pricing = il prezzo di un prodotto dipende da tutti i costi coinvolti più una quantità di profitto
1) vantaggi = l'azienda ha la garanzia di ottenere un profitto
2) svantaggi = il processo può essere più alto dei concorrenti o più di quanto i clienti siano disposti a pagare
- prezzi promozionali = i prodotti sono venduti ad un prezzo basso per un determinato periodo di tempo e questo include offerte speciali, vendite e sconti
1) vantaggi = incoraggia i nuovi clienti ad acquistare il prodotto
2) svantaggi = i ricavi sono inferiori, quindi anche i profitti possono essere inferiori
- prezzo psicologico = il prezzo è fissato, per esempio, a 0,99 € piuttosto che 1 €
1) vantaggi = aiuta l'azienda a generare più vendite
2) svantaggi = oggi i clienti non vedono solo il prezzo ma basano i loro acquisti su altri elementi di un prodotto
- captive product pricing = i prodotti che sono complementari ad altri hanno prezzi elevati mentre il prodotto principale è economico
1) vantaggi = i clienti sono attratti dal prodotto con il prezzo basso e comprano automaticamente il prodotto prigioniero
2) svantaggi = se il prezzo del prodotto captive è troppo alto, i clienti non compreranno il prodotto principale
- penetration pricing = i nuovi prodotti sono venduti a prezzi più bassi durante le prime settimane di vendita
1) vantaggi = l'azienda si afferma in un nuovo mercato; i prezzi bassi possono attirare i clienti in modo che le vendite siano garantite nel breve periodo; una volta che i clienti sono diventati clienti regolari, i prezzi possono essere aumentati
2) svantaggi = l'azienda può subire una perdita nel breve periodo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fattori che influenzano le decisioni sui prezzi?
  2. I fattori che influenzano le decisioni sui prezzi includono il costo di produzione, il livello di profitto desiderato e il prezzo applicato dai concorrenti per un prodotto simile.

  3. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della strategia di scrematura dei prezzi?
  4. I vantaggi della scrematura dei prezzi includono l'attrazione di clienti che vogliono essere i primi a comprare il prodotto, mentre gli svantaggi possono scoraggiare i clienti che non possono permettersi il prezzo alto.

  5. In cosa consiste il pricing competitivo e quali sono i suoi pro e contro?
  6. Il pricing competitivo consiste nel fissare i prezzi guardando quelli dei concorrenti. I vantaggi includono l'aumento della quota di mercato se un concorrente esce, mentre gli svantaggi possono includere perdite a breve termine.

  7. Come funziona il penetration pricing e quali sono i suoi effetti?
  8. Il penetration pricing prevede la vendita di nuovi prodotti a prezzi bassi inizialmente. I vantaggi includono l'affermazione in un nuovo mercato e l'attrazione di clienti, mentre gli svantaggi possono includere perdite nel breve periodo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community