Concetti Chiave
- L'offerta di moneta comprende la moneta legale e bancaria, entrambe essenziali per il sistema economico di un paese.
- La moneta legale include monete metalliche e banconote, mentre la moneta bancaria comprende assegni, carte di credito e bonifici.
- La domanda di moneta è influenzata da tre motivi principali: transazionale, precauzionale e speculativo.
- Fattori come il tasso di interesse, il reddito e il livello generale dei prezzi influenzano la domanda di moneta.
- L'equilibrio del mercato monetario si raggiunge quando l'offerta di moneta è uguale alla domanda di moneta.
Indice
Offerta e domanda di moneta - Moneta legale e bancaria
Per determinare quanti soldi circolano in un paese dobbiamo considerare l'offerta di moneta, ovvero nient’altro che la quantità di mezzi di pagamento utilizzabili nel sistema economico in un preciso momento. Questa offerta comprende:•La moneta legale, che include:
-le monete metalliche, con un valore è inferiore al loro potere d’acquisto e che sono coniate dall'Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato che provvede anche alla loro distribuzione contemporaneamente.
-le banconote.
•La moneta bancaria, come gli assegni, le carte di credito e i bonifici, è creata dal sistema bancario di un paese. La moneta bancaria differentemente della moneta legale può essere utilizzata senza dover dare retta a quelle che possono essere le restrizioni imposte alla moneta legale che non può essere utilizzata per movimenti economici, nonche pagamenti sopra i cinquemila euro, dal 2023. La moneta bancaria invece non ha né limiti minimi, ne limiti massimi ( con un bonifico posso comprare sia un caffè che una casa ), per questo l’unico fattore importante è avere sempre una disponibilità liquida di contanti sul proprio conto corrente per coprire eventuali bonifici o assegni. Le banche inoltre, devono riservare una parte dei loro depositi come fonte per garantire liquidità delle richieste di prelievo dei loro depositanti, questa viene chiamata riserva obbligatoria. Aumentando o diminuendo questa riserva, le banche centrali possono influenzare l'attività economica del paese. La formula dell'offerta di moneta è la somma della moneta legale e della moneta bancaria (MO= ML+MB), e graficamente viene rappresentata da una retta parallela all'asse delle ordinate, poiché dipende solo dalle decisioni delle autorità monetarie e non dal tasso di interesse.
Che cosa si intende per domanda di moneta
Per domanda di moneta si intende la quantità di moneta nelle mani delle famiglie e delle imprese.I motivi per cui viene domandata moneta:
-motivo transazionale (facilitate transazioni commerciali)
-motivo precauzionale (affrontare eventuali imprevisti)
-motivo speculativo (decidere liberamente il momento corretto per acquistare sul mercato)
La domanda di moneta dipende da tre fattori:
1) Tasso di interesse: I soggetti economici sono meno invogliati a trattenere moneta liquida se il tasso di interesse che possono percepire dalle attività non liquide è maggiore.
2) Reddito: quando il reddito è elevato gli individui sono coinvolti in più transazioni e pagamenti quindi trattengono una quantità maggiore di moneta, chi percepisce reddito più basso è costretto a trattenere una quantità minore di moneta. Quindi maggiore è il reddito maggiore è la domanda di moneta. Graficamente avremo una curva verso l’alto di domanda se il reddito aumenta e verso il basso se il reddito diminuisce.
3) Livello generale dei prezzi: un aumento di prezzi determina maggiore bisogno di liquidità e maggiore richiesta di moneta. L’equilibrio del mercato monetario si raggiunge quando l’offerta di moneta è uguale alla domanda di moneta. Graficamente è l’intersezione tra domanda e offerta.
Domande da interrogazione
- Che cosa comprende l'offerta di moneta in un paese?
- Quali sono i motivi principali per cui viene domandata moneta?
- Come influisce il tasso di interesse sulla domanda di moneta?
- Qual è la relazione tra reddito e domanda di moneta?
L'offerta di moneta comprende la moneta legale, come le monete metalliche e le banconote, e la moneta bancaria, come assegni, carte di credito e bonifici.
I motivi principali sono transazionale, precauzionale e speculativo, che facilitano le transazioni, affrontano imprevisti e permettono decisioni di acquisto strategiche.
Un tasso di interesse elevato disincentiva il trattenimento di moneta liquida, poiché gli individui preferiscono investire in attività non liquide che offrono rendimenti maggiori.
Un reddito più elevato porta a una maggiore domanda di moneta, poiché gli individui sono coinvolti in più transazioni e pagamenti.