Concetti Chiave
- Il baratto iniziale è stato sostituito dalla moneta-merce con metalli preziosi, evolvendo poi in moneta cartacea con valore nominale e reale.
- L'inflazione rappresenta una perdita di potere d'acquisto della moneta, classificata in strisciante, sostenuta e iperinflazione.
- Le principali cause dell'inflazione includono l'aumento della domanda globale, dei costi produttivi e della moneta in circolazione.
- Gli effetti negativi dell'inflazione comprendono riduzione delle esportazioni, crisi dei conti esteri e perdita di potere d'acquisto per i redditi fissi.
- I rimedi contro l'inflazione variano dalla riduzione della spesa pubblica al controllo del costo del lavoro e politiche monetarie restrittive.
Moneta
Nell' economia primitiva veniva utilizzato il sistema del baratto. Il baratto ha creato gravi difficoltà perché era difficile riuscire ad effettuare uno scambio equo anche perché i beni non sempre potevano esseri divisi, però, questo inconveniente è stato risolto dalla scoperta dei metalli coem l'oro, l'argento, rame e bronzo, diventando una moneta-merce.
Col passare del tempo questa moneta-merce fu trasformata in moneta cartacea.
La moneta ha un doppio valore:
- valore nominale: cioè l'importo scritto sulla moneta
- valore reale: cioè il valore effettivo della moneta
Inflazione
L'inflazione è una perdita di potere di acquisto della moneta.
Tipi
Abbiamo 3 tipi di inflazione, e sono:
- strisciante: dell' 1 - 2 %
- sostenuta: quella attuale del 10%
- iperinflazione: del 50%
Cause
L'inflazione ha sostanzialmente 3 cause principali:
1) Forte aumento della domanda globale dei beni
- aumento dell' offerta
- aumento dei prezzi
2) forte aumento dei costi produttivi
- aumentano i prezzi
- aumentano i costi
3) Forte aumento della moneta in cicolazione
- eccesso di moneta
- maggiore domanda di beni
- aumento generalizzato dei prezzi
Effetti
L'inflazione può essere considerata una "malattia" del sistema eocnomico.
Infatti i suoi effetti sono fortemente negativi:
- si riducono le esportazioni
- la crisi dell' equilibrio dei conti con l'estero
- i soggetti che percepiscono un reddito fisso subiscono una riduzione del potere di acquisto.
- data la perdita di potere di acquisto della moneta, i risparmiatori, per concedere denaro in prestito, richiedono più alti tassi di interesse.
Rimedi
1) inflazione di domanda: riduzione della spesa pubblica ed aumento del prelievo fiscale
2) inflazione di costi: ricerca dell' aumento della produttività e controllo del costo del lavoro
3) inflazione da eccesso di moneta: controllo dei conti pubblici e politiche monetarie restrittive.