Concetti Chiave
- La stima del valore di costruzione si basa sul confronto con i costi sostenuti per edificare fabbricati simili.
- L'equazione VK:p=VK:P è utilizzata per calcolare il valore di costo del fabbricato oggetto di stima.
- I parametri di confronto considerano la tipologia di fabbricato, come il metro cubo vuoto per pieno e la superficie netta calpestabile.
- La cubatura lorda vuoto per pieno è calcolata moltiplicando la superficie lorda del fabbricato per la sua altezza.
- La superficie netta calpestabile è la superficie effettivamente pavimentabile, esclusi i muri, che rappresentano dal 10% al 15% della superficie totale.
Metodo di stima
La stima del valore di costruzione è determinata dal confronto con i costi sostenuti per realizzare un’opera simile. Utilizzando l’equazione fondamentale:
VK:p=VK:P da cui è possibile ricavare VK
dove:
VK =sommatoria dei costi di costruzione sostenuti di recente per edificare fabbricati simili ad esclusione
dell’area edificabile.
p =sommatoria dei parametri di confronto relativi ai fabbricati simili.
VK = valore di costo del fabbricato oggetto di stima.
P = parametro relativo alla consistenza del fabbricato oggetto di stima.
Parametri di confronto
Il parametro di confronto è sempre un dato tecnico, tenuta in considerazione la tipologia di fabbricato: il metro cubo vuoto per pieno, la superficie netta calpestabile e la superficie lorda di pavimento.
La cubatura lorda vuoto per pieno (m3vpp):
-
è determinata dalla moltiplicazione tra la superficie lorda del fabbricato (compresi quindi anche i muri), e l’altezza dello stesso che va dal piano di campagna all’estradosso del tetto). Le parti interrate non sono prese in considerazione.
-
La superficie lorda di pavimento (Slp):
é la somma delle superfici lorde di ogni piano escludendo aree accessorie, ma includendo ogni area coperta sia interrata che fuori terra; le scale con i vani ascensori sono conteggiate solo una volta.
-
La superficie netta calpestabile (o superficie utile abitabile):
come dice il nome è la superficie al netto senza i muri, quella che è realmente pavimentabile. Indicativamente i muri determinano dal 10% al 15% la superficie.