dearmeeks
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il mercato è il luogo dove compratori e venditori contrattano, formano prezzi e realizzano scambi.
  • La domanda di un bene è inversamente proporzionale al prezzo, mentre l'offerta è direttamente proporzionale.
  • La curva di domanda e la curva di offerta rappresentano graficamente la relazione tra prezzo e quantità.
  • Il prezzo di equilibrio si raggiunge quando domanda e offerta si bilanciano, evitando carenze o eccedenze.
  • Esistono diversi tipi di mercati: concorrenza perfetta, monopolio e oligopolio, ciascuno con caratteristiche specifiche.

Il mercato è il luogo nel quale avvengono le contrattazioni, tra compratori e venditori, si formano i prezzi e si realizzano gli scambi.

I compratori e i venditori decidono quanto acquistare e quanto vendere sulla base del prezzo che si determina nel mercato stesso.

La domanda è la quantità di un bene che egli è disposto e contemporaneamente in grado di acquistare.

Secondo la legge generale della domanda, la quantita domandata di un bene è in relazione inversa al prezzo.

La curva di domanda rappresenta graficamente la relazione tra il prezzo e la quantità domandata.

L’offerta è la quantità di bene che il produttore è disposto e contemporaneamente in grado di produrre e vendere.

Secondo la legge generale dell’offerta, il prezzo e la quantità offerta sono tra loro in relazione diretta.

La curva di offerta rappresenta la relazione tra il prezzo e la quantità offerta.

In situazione di carenza, quando la domanda è maggiore dell’offerta, il prezzo aumenta.

In situazione di eccedenza, quando l’offerta è maggiore della domanda, il prezzo diminuisce.

Le variazioni del prezzo continuano fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. .

La concorrenza perfetta è il mercato nel quale ci sono:
- tanti venditori e tanti compratori
- piccole quantità acquistate e vendute
- prodotto omogeneo: i beni offerti sono identici (stessa confezione…)
- assoluta libertà di entrata: un nuova impresa è libera di entrare nel mercato senza disporre di conoscenze, capitali o licenze.

Il monopolio è il mercato nel quale opera una sola impresa.

( monopoli di stato: il mercato delle sigarette, dei tabacchi, del lotto e del superenalotto )
( altri monopoli: trasporti ferroviari e servizi pubblici )

L’oligopolio è il mercato nel quale operano poche ma grandi imprese (minimo 2 imprese).

In alcuni mercati i prodotti sono identici: mercato petrolifero
In altri i prodoti sono differenziati: mercato autombilistico, mercato delle macchine fotografiche

Domande da interrogazione

  1. Qual è la relazione tra prezzo e quantità domandata secondo la legge generale della domanda?
  2. Secondo la legge generale della domanda, la quantità domandata di un bene è in relazione inversa al prezzo.

  3. Come si comporta il prezzo in situazioni di carenza ed eccedenza?
  4. In situazioni di carenza, quando la domanda supera l'offerta, il prezzo aumenta. In situazioni di eccedenza, quando l'offerta supera la domanda, il prezzo diminuisce.

  5. Quali sono le caratteristiche della concorrenza perfetta?
  6. La concorrenza perfetta è caratterizzata da molti venditori e compratori, piccole quantità acquistate e vendute, prodotto omogeneo e assoluta libertà di entrata nel mercato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community