caterina1997discala
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'azienda è un insieme di beni materiali e immateriali che supportano l'attività imprenditoriale, inclusi marchi e avviamento commerciale.
  • L'impresa si riferisce all'attività economica organizzata per produrre o scambiare beni o servizi, secondo l'articolo 2082.
  • Le società di capitali, a differenza delle società di persone, hanno personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta.
  • Le società di persone presentano un'autonomia patrimoniale imperfetta, con responsabilità illimitata e solidale dei soci.
  • Il codice civile italiano definisce l'imprenditore commerciale in base all'attività svolta, come produzione, intermediazione, trasporti, banche e assicurazioni.

L'azienda è un complesso di beni che consente l'esercizio di un'attività imprenditoriale. Essa comprende beni materiali e immateriali, quali possono essere la ditta , l'emblema , il marchio o l'avviamento commerciale
l'impresa, invece è l'esercizio professionale di attività economica organizzata al fine di produrre o scambiare beni o servizi ( art. 2082). La principale differenza tra società di persone e società di capitali è legata al grado di autonomia patrimoniale.

Infatti soltanto le società di capitali hanno personalità giuridica e quindi sono soggetti autonomi di diritto.In tal caso c'è autonomia patrimoniale perfetta, nel senso che di fronte all'insolvenza della società i patrimoni personali dei soci non vengono coinvolti, così come il patrimonio sociale è insensibile alle vicende personali dei soci. Nelle società di persone invece che sono prive di personalità giuridica c'è una forma di autonomia patrimoniale imperfetta che prevede la responsabilità illimitata e solidale dei soci per i debiti sociali e la possibilità che i debiti personali siano soddisfatti con la quota di partecipazione alla società. Il nostro codice civile definisce imprenditore commerciale chiunque eserciti un'attività di :
1) produzione di beni e servizi.
2) attività intermediarie e nella circolazione dei beni.
3) attività di trasporto.
4) attività bancarie e assicurative.

Domande e risposte