Concetti Chiave
- Il mercato è un luogo fisico o concettuale dove domanda e offerta di beni e servizi si incontrano per determinare il prezzo.
- Esistono diverse forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica, ciascuna con caratteristiche distintive.
- La moneta si presenta come moneta legale e moneta bancaria, entrambe utilizzate per facilitare le transazioni economiche.
- Le cambiali e gli assegni bancari sono strumenti di credito che differiscono per struttura e modalità d'uso.
- Il settore terziario comprende la distribuzione e la vendita di prodotti, oltre ai servizi, con canali di distribuzione distinti.
In economia, il mercato è qualsiasi situazione in cui la domanda di merci e servizi incontra l’offerta determinando il prezzo.
- La concorrenza perfetta è un mercato caratterizzato dalla presenza di un alto numero di compratori, di venditori, da un prodotto omogeneo, da un unico prezzo fissato dal mercato e dalla mancanza di ogni tipo di barriera che possa ostacolare l’ingresso di venditori nuovi;
- Il monopolio è una forma di mercato abbastanza rara, caratterizzata dalla presenza di un solo venditore del prodotto, che è libero di decidere l’offerta e il prezzo, massimizzando il proprio profitto;
- L’oligopolio si ha quando sul mercato opera un numero limitato di grosse imprese, ciascuna delle quali deve fare i conti con le strategie adottate da ogni altra impresa. Le imprese possono decidere di creare delle alleanze fra loro, accordandosi sulla maniera di spartirsi il mercato;
- La concorrenza monopolistica è una forma di mercato in cui convivono caratteristiche sia del mercato concorrenziale che di quello monopolistico.
Vi sono numerosi venditori che presentano prodotti diversificativi e ciascuno può stabilire un determinato prezzo, altrimenti si genera l’effetto concorrenza.
- MONETA LEGALE. E’ la moneta ufficiale che per legge deve essere accettata da tutti nei pagamenti. E’ costituita dalle banconote e dalle monete metalliche, emesse dalla Banca Centrale;
- MONETA BANCARIA. E’ costituita dai depositi un conto corrente, che possono essere utilizzati nei pagamenti, tramite assegni bancari o carte di credito. Essa non rappresenta moneta legale, quindi il destinatario del pagamento può rifiutarlo per legge, esigendo il versamento in moneta legale.
1-Una persona promette ad un’altra di pagare entra una determinata scadenza una certa somma--->Pagherò o vaglio postale--->Due soggetti
2-Una persona ordina ad un’altra di pagare ad una terza persona entro una determinata scadenza una certa somma--->Tratta--->Tre soggetti
Le cambiali sono titoli:
- All’ordine
- Astratti
- Formali
- Autonomi
- Esegutivi
L’ordine del pagamento presuppone che il traente (cioè quello che mette l’assegno) abbia somme disponibili depositate presso la banca (trattario).
L’assegno viene usato in sostituzione del denaro e in questo differisce dalle cambiali perché sono strumenti per la concessione di credito.
L’assegno può essere emesso:
- All’ordine;
- Portatore cioè senza indicazione del beneficiario a favore dello stesso traente.
- Mezzo di scambio: essa è uno strumento che viene utilizzato in cambio dell’acquisto di un determinato prodotto;
- Mezzo da pagamento: la moneta è utilizzata nel pagamento dei debiti;
- Riserva di valore: la moneta anziché spesa può essere conservata o accumulata per acquisti futuri;
- Misura di valore: il valore di ogni bene è espresso in moneta.
- Per scopo precauzionale: nel senso che le persone risparmiano per poter far fronte in futuro a spese impreviste;
- Per scopo speculativo: nel senso che le persone decidono di non rendere infruttuosa la parte di reddito risparmiata, ma investirla attraverso strumenti finanziari nella speranza di ottenere un futuro un reddito superiore a quello investito.
Esistono vari modi secondo cui possono essere impiegati i propri risparmi, la scelta dipende da quello che si vuole ottenere e dal rischio che si vuole correre:
- Depositare in banca i propri soldi o acquistare titoli del debito pubblico. Si tratta di certificati mediante i quali lo stato prende a prestito dai cittadini del denaro per coprire le proprie esigenze finanziarie, offrendo un interesse annuo;
- Investire in obbligazioni: le obbligazioni sono titoli di credito che possono essere emessi sia da un ente pubblico che da una società privata allo scopo di chiedere un prestito ai risparmiatori. Si vedono le obbligazioni ricevendo in cambio denaro, che vengono restituiti alla scadenza versando ogni anno una quota d’interesse.
- Investire in azioni: sono titoli di credito rappresentativi di quote di capitale sociale in una società per azioni. Questo investimento contiene un elevato tasso di rischio, in quanto non si garantisce che le azioni aumentino di valore nel tempo, molto dipenderà dalla solidità della singola impresa e dall’andamento dell’economia.
Solitamente al risparmiatore si consiglia di DIVERSIFICARE L’INVESTIMENTO in modo da beneficiare di guadagni in caso di investimenti giusti o essere danneggiato da perdite limitate in caso di errori di valutazione.
Le attività di distribuzione e vendita caratterizzano le IMPRESE COMMERCIALI, mentre le attività di trasporto ecc. sono legate al settore dei SERVIZI.
Negli ultimi anni si sono sviluppate numerose attività che fanno parte del settore TERZIARIO AVANZATO o QUARTO SETTORE, caratterizzato da un elevato contenuto tecnologico, informatico e scientifico.
2- PRODUZIONE->DETTAGLIANTE->CANALE DIRETTO BREVE->CONSUMATORE
3- PRODUZIONE->GROSSISTA->CANALE INDIRETTO LUNGO->DETTAGLIANTE->CONSUMATORE
4- PRODUZIONE->GROSSISTA->GROSSISTA->CANALE DIRETTO LUNGO->DETTAGLIANTE->CONSUMATORE
I principali canali di distribuzione sono il dettaglio tradizionale (negozio), la grande distribuzione e l’ingrosso.
Si distinguono i vari tipi di canali:
1- Non vi sono intermediari commerciali perciò il prodotto o servizio è traserito dal produttore al consumatore, Esso può essere attivato tramite: - Negozi propri; - Filiali; - Vendita a domicilio; - Vendita tramite cataloghi.
2- Prevede un solo intermediario per far arrivare i beni al pubblico. E’ utilizzato maggiormente per i beni di largo consumo.
3-4-Prevedono più passaggi tra produttore e consumatore finale. Questo canale è utilizzato maggiormente per cancelleria, per prodotti agricoli e manufatti di importazione.
- SERVIZI ALLE IMPRESE
Sono servizi che vanno a soddisfare specifiche esigenze delle imprese, come servizi di pulizia o quelli più sofisticati che riguardano la progettazione e l’applicazione di tecnologie avanzate;
- SERVIZI ALLE PERSONE
Sono servizi destinati al soddisfacimento diretto dei bisogni delle persone, come la sanità, l’istruzione, il tempo libero.
- SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE
Sono servizi che fanno da tramite tra la produzione ed il mercato di sbocco come le attività di finanziamento e tutti i servizi delle banche.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del mercato nell'economia?
- Quali sono le diverse forme di mercato descritte nel testo?
- Quali sono le principali funzioni della moneta?
- Quali strumenti di pagamento sono menzionati nel testo?
- Come si classificano i servizi nel settore terziario?
Il mercato è il luogo fisico o la situazione in cui la domanda di merci e servizi incontra l'offerta, determinando il prezzo.
Le forme di mercato includono la concorrenza perfetta, il monopolio, l'oligopolio e la concorrenza monopolistica.
La moneta funge da mezzo di scambio, mezzo di pagamento, riserva di valore e misura di valore.
Gli strumenti di pagamento includono la moneta legale, la moneta bancaria, le cambiali, gli assegni bancari, il bancomat e la carta di credito.
I servizi si classificano in servizi alle imprese, servizi alle persone e servizi di intermediazione.