Concetti Chiave
- Il marketing mix è una strategia che combina prodotto, prezzo, promozione e distribuzione per raggiungere gli obiettivi di mercato di un'azienda.
- La politica del prodotto si concentra sulla creazione di prodotti con caratteristiche distintive che soddisfano i bisogni dei consumatori e attraversano diverse fasi di vita sul mercato.
- La politica di prezzo implica la determinazione di un prezzo base e l'impiego di diverse tecniche per raggiungere obiettivi di profitto, come il return on investment e il cost-plus pricing.
- La politica di distribuzione riguarda la scelta dei canali attraverso i quali i prodotti raggiungono i consumatori, con opzioni che variano da canali brevi a lunghi.
- La politica di promozione include pubblicità, pubbliche relazioni e altre attività promozionali che comunicano informazioni sui prodotti per suscitare interesse e favorire l'acquisto.
Indice
Marketing mix
Il marketing mix è l'insieme di azioni coordinate che consente di raggiungere gli obbiettii di mercato stabilito dall'impresa. Si tratta di una combinazione di elementi (4 P)1 Product 2 Price 3 Promotion 4 Place.
La politica del prodotto
dopo lo studio dei bisogni e dei comportamenti dei consumatori è necessario stabilire quale prodotto bisogna produrre. Un prodotto può essere definito buono quando presenta caratteristiche tangibili (fisiche) e caratteristiche intangibili (qualità, marca) la cui combinazione risulta benefica per il cliente. Per questo motivo un prodotto ha valore quando presenta dei segni distintivi rispetto alla concorrenza. Si parla quindi di "ciclo di vita del prodotto", ovvere le varie fasi che attraversa il prodotto sul mercato.1 Introduzione
2 sviluppo
3 maturità
4 declino
5 abbandono
La politica di prezzo
Il prezzo è uno dei fattori guida nella scelta di acquisto di un elemento. Il prezzo è relativamente codizionante se il prodotto non è sostituibile o se ha caratteristiche che lo distinguono nettamente dagli altri prodotti.Per fissare il prezzo un'azienda deve determinare un prezzo base per il prodotto (si forma il sistema dei prezzi) e successivamente deve individuare quali obbiettivi di prezzo vuole ottenere. Di solito si mira agli obbiettivi di profitto che in genere esprimono una percentuale di guadagno che si vuole ottenere con la vendita di un determinato prodotto. Si hanno varie tecniche per fissare il prezzo:
Return on investiment: tiene conto del capitale investito
pricing: consiste in un aumento della quota di mercato
cash flow: si stabiliscono i prezzi in modo da recuperare denaro liquido nel minor tempo possibile.
Cost plus: è il metodo più utilizzato in quanto consente di recuperare il costo complessivo. Ai costi medi si aggiunge un margine di profitto
mark-up: consiste nell'aggiungere ai costi variabili una percentuale che è in grado di coprire i costi fissi e le spese generali.
Breack even point: ricavi totali- costi totali
Politica di distribuzione
La politica di distribuzione riguarda le modalità con il quale il prodotto raggiunge in consumatore.Un canale di distribuzione può essere:
Breve---> quando la merce va dal produttore al consumatore.
Medio ---> quando la merce passa attraverso un intermediario.
Lungo ---> quando la merce passa per due o più intermediari
Nel settore turistico sono più comuni i canali brevi o medi, infatti nel primo caso si fa riferimento ad una vendita diretta per mezzo del proprio personale; nel secondo caso si ragiunge il cliente tramite un terzo (agenzie di viaggi)
Politica di promozione
Ogni impresa ha la necessità di comunicare delle informazioni inerenti al proprio prodotto per poter suscitare interesse nel consumatore, per riuscire a convincerlo ad acquistare e questo viene fatto attraverso la promozione e comunicazione.Pubblicità e pubbliche relazioni
La pubblicità è una forma promozionale di idee, beni o servizi da parte di un promotore effettuata a scopo di lucro. Essa deve essere calibrata in base alla missione, messaggio, canali, risorse finanziarie e quantificazione dei risultati. Le pubbliche relazioni sono quindi le attività volte a fornire la giusta immagine dell'impresa per i clienti o il pubblico in generale, raggiungono direttamente il target di riferimento e hanno costi minori rispetto alla pubblicità.Promozioni e vendita
Per promozione vendita si intende tutte quelle serie di attività che conferiscono un valore aggiuntivo temporaneo al prodotto per facilitarne la vendita.Altre forme di promozioni e vendita possono essere le telepromozioni, il co-marketing (un'azienda pubblicizza indirettamente un prodotto di un azienda di un altro settore), il direct marketing che fa uso di qualsiasi altro mezzo promozionale, e infine il personal selling che fa riferimento alla capacità di vendita che ha un singolo individuo nei confronti di un potenziale cliente.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del marketing mix nel raggiungimento degli obiettivi di mercato di un'impresa?
- Come si definisce un prodotto di valore secondo la politica del prodotto?
- Quali sono le tecniche comuni per fissare il prezzo di un prodotto?
- Quali sono le differenze tra i canali di distribuzione brevi, medi e lunghi?
- In che modo la promozione e la pubblicità differiscono nelle strategie di marketing?
Il marketing mix è un insieme di azioni coordinate che consente di raggiungere gli obiettivi di mercato stabiliti dall'impresa, combinando elementi come prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.
Un prodotto è di valore quando presenta caratteristiche tangibili e intangibili che risultano benefiche per il cliente e ha segni distintivi rispetto alla concorrenza, attraversando fasi come introduzione, sviluppo, maturità, declino e abbandono.
Le tecniche comuni includono il Return on Investment, pricing per aumentare la quota di mercato, cash flow per recuperare denaro rapidamente, cost plus per coprire i costi complessivi, mark-up per coprire costi fissi e spese generali, e il breakeven point.
I canali brevi portano la merce direttamente dal produttore al consumatore, i medi coinvolgono un intermediario, mentre i lunghi passano attraverso due o più intermediari.
La promozione mira a suscitare interesse e convincere il consumatore all'acquisto attraverso comunicazione diretta, mentre la pubblicità è una forma promozionale che deve essere calibrata su missione, messaggio e risorse, e le pubbliche relazioni mirano a fornire un'immagine positiva dell'impresa.