rockkaristar
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il magazzino è un impianto logistico che accoglie, custodisce e conserva materie e merci per supportare i processi produttivi e distributivi aziendali.
  • Funziona diversamente nelle aziende industriali, commerciali e di servizi, in base alle specifiche esigenze di ricezione e conservazione di materiali e prodotti.
  • Il legame tra approvvigionamento e magazzino è bidirezionale, influenzando reciprocamente le procedure di riacquisto e gestione scorte.
  • Le aziende moderne utilizzano strumenti informatici avanzati per ottimizzare la gestione degli ordini, il controllo delle scorte e le operazioni di movimentazione e immagazzinaggio.
  • Questi strumenti consentono anche operazioni di packing, come marcatura e etichettatura, garantendo una gestione efficiente dei prodotti fino alla fine del processo produttivo.
Il magazzino

Per magazzino s’intende l’impianto logistico costituito da locali, attrezzature e personale che ha lo scopo di accogliere, custodire e conservare materie, materiali di consumo, merci e prodotti.
Il magazzino delle aziende serve per far fronte alle necessità dei processi produttivi e distributivi, sia a monte sia a valle rispetto ai processi stessi.

• Nelle aziende industriali, il magazzino ha lo scopo di ricevere e conservare le materie prime, i materiali di consumo e i componenti che sono necessari per attuare il processo di produzione;
• Nelle aziende commerciali, il magazzino ha lo scopo di ricevere le merci oggetto dell’attività aziendale e di conservarle fino al momento della loro immissione nei circuiti produttivi;
• Nelle aziende di servizi, serve per conservare i materiali di consumo che l’azienda utilizza per la produzione dei servizi stessi.

La funzione di approvvigionamento è strettamente collegata con il magazzino, ne consegue che il rapporto fra approvvigionamento e magazzino è bidirezionale.
Il magazzino fa scattare la procedura di riacquisto e il riacquisto “mantiene” il magazzino.
Le aziende oggi producono per il mercato e non per il magazzino, lasciando che quest’ultimo svolga un ruolo strutturale di semplice passaggio di beni e non di immobilizzo di capitali.

A tal fine si dotano di strumenti informatici di avanguardia che consentono:
• Di gestire gli ordini pervenuti, elaborare i piani di approvvigionamento e i programmi di produzione;
• Di controllare gli stati di avanzamento delle lavorazioni;
• Di verificare il livello delle scorte;
• Di identificare e seguire tutti i materiali e i prodotti nel corso delle operazioni che richiedono movimentazione e immagazzinaggio;
• Di eseguire la mappatura delle ubicazioni dei vari materiali e prodotti;
• Di indirizzare e guidare le operazioni di deposito e di prelievo dei singoli materiali e prodotti;
• Di provvedere infine al packing, che consiste nel controllare i fine linea di produzione eseguendo la marcatura delle confezioni e degli imballi, nella pesatura dei colli, nell’etichettatura identificativa dei pallets con emissione della packing list.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del magazzino nelle aziende industriali?
  2. Nelle aziende industriali, il magazzino ha lo scopo di ricevere e conservare le materie prime, i materiali di consumo e i componenti necessari per il processo di produzione.

  3. Come interagiscono la funzione di approvvigionamento e il magazzino?
  4. La funzione di approvvigionamento è strettamente collegata al magazzino, creando un rapporto bidirezionale in cui il magazzino avvia la procedura di riacquisto e il riacquisto mantiene il magazzino.

  5. Quali strumenti utilizzano le aziende moderne per gestire il magazzino?
  6. Le aziende moderne utilizzano strumenti informatici avanzati per gestire ordini, elaborare piani di approvvigionamento, controllare l'avanzamento delle lavorazioni, verificare le scorte, identificare materiali e prodotti, eseguire la mappatura delle ubicazioni, guidare operazioni di deposito e prelievo, e provvedere al packing.

Domande e risposte