Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le imprese investono in titoli per gestire l'eccesso di liquidità e migliorare le strategie aziendali.
  • Gli impieghi finanziari sono generalmente a breve termine, parte dell'attivo circolante per garantire flessibilità.
  • La diversificazione del rischio può essere strategica, investendo in settori anticiclici rispetto al proprio.
  • I titoli di credito includono titoli di debito e azioni e sono acquistati sui mercati finanziari.
  • I titoli di debito comprendono titoli di stato e obbligazioni, utilizzati per regolare la liquidità nel sistema economico.

Gli impieghi finanziari

L'impresa acquista titoli per impiegare un eccesso di liquidità. Oppure l'impresa potrebbe avere delle controllate e quindi acquisisce quote in altre imprese per poter meglio raggiungere i propri obiettivi strategici. Oppure può prestare denaro ai dipendenti o alle controllate, controllanti o collegate.
Le esigenze di impiego finanziario del denaro per non lasciarlo fermo è un investimento solitamente di breve termine perché la liquidità può servire (quindi rientra nell'attivo circolante)

Gli investimenti finanziari possono essere fatti anche nella logica della diversificazione del rischio: posso fare investimenti in settori che sono anticiclici rispetto a quello in cui opero. Questo perché nel caso in cui ho problemi nel mio settore posso compensare attraverso la detenzione di quote nelle partecipate di altri settori.

I titoli di credito vengono acquisiti sui mercati finanziari
I titoli di credito sono: titoli di debito e azioni.
Tra i titoli di debito troviamo i titoli di stato e le obbligazioni. I titoli di stato sono una sorta di obbligazioni pubbliche attraverso cui si regolamenta la quantità di denaro che circola in un Paese. Nel nostro caso questa operazione viene fatta a livello europeo --> La banca centrale europea acquistando titoli immette denaro nel sistema economico. Vendendo titoli sottrae denaro dal sistema economico.
Attraverso i titoli pubblici lo stato fa anche provvista di denaro per le sue esigenze che possono essere di breve termine rispetto a situazioni contingenti o di mediolungo termine rispetto a situazioni strutturali.
Questo per quanto riguarda i titoli pubblici di debito.
Invece le obbligazioni sono titoli di debito privati, rappresentano quote di debito. Ora osserviamo il caso in cui siamo noi che acquistiamo titoli di credito, cioè quote di debito di altri soggetti che fruttano a noi interessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community