vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il fabbisogno finanziario di un'impresa nasce dallo sfasamento tra costi di acquisto e ricavi di vendita, richiedendo risorse finanziarie adeguate.
  • Le imprese possono ottenere finanziamenti tramite capitale proprio, come l'emissione di nuove azioni, o capitale di terzi, come prestiti bancari e obbligazioni.
  • I finanziamenti bancari sono spesso frazionati in più rapporti, consentendo adattamenti flessibili alle esigenze aziendali con varie forme tecniche.
  • Le operazioni di smobilizzo permettono alle imprese di ottenere liquidità immediata trasferendo i crediti commerciali alle banche.
  • I crediti di firma comportano il coinvolgimento della banca come garante, facilitando l'impresa nei rapporti con terzi tramite accettazioni o avalli.

Finanziamenti alle imprese

Fabbisogno finanziario dell’impresa = necessità di risorse finanziarie che deriva dallo sfasamento temporale tra le uscite relative al sostenimento di costi di acquisto e le entrate relative ai ricavi di vendita

Le imprese necessitano per:
- gli investimenti durevoli = finanziamenti a medio/lungo termine (come i mutui a medio/lungo termine) o di capitale proprio
- gli investimenti a breve = finanziamenti a breve termine (come i debiti a breve verso le banche derivanti da operazioni di smobilizzo)

Finanziamenti possibili per una società di capitali:
- finanziamenti di capitale proprio = emissione di nuove azioni
- finanziamenti di capitale di terzi:
-- prestiti bancari o di società finanziarie
-- emissione di obbligazioni
-- dilazioni concesse dai fornitori
-- smobilizzo dei crediti (sconto di cambiali; portafoglio riba sbf; anticipi su fatture; factoring; cartolarizzazione)

Finanziamenti bancari alle imprese:
- solitamente sono frazionati in più rapporti contrattuali
- la banca moderna offre prestiti in varie forme tecniche e le imprese usufruiscono contemporaneamente di più finanziamenti che si differiscono per la scadenza, le garanzie e le condizioni -> consente, sia alle imprese sia alle banche, di adattare il credito alle mutabili esigenze aziendali
- le operazioni che le imprese concludono con le banche sono: operazioni di smobilizzo, prestiti e crediti di firma

Operazioni di smobilizzo:
- le imprese trasferiscono alla banca i loro crediti commerciali ed entrano immediatamente in possesso dell’importo delle vendite effettuate senza dover attendere la scadenza pattuita con i debitori
- queste operazioni sono:
-- sconto di cambiali
-- anticipi su riba
-- anticipi su pagamenti mediante avviso
-- anticipi su fatture

Prestiti:
- le imprese ottengono i mezzi finanziari necessari secondo varie forme tecniche
- possono essere finanziamenti in c/c di corrispondenza = l’impresa ha la possibilità di prelevare dal c/c somme superiori a quelle versate (come aperture di credito in c/c non garantite)
- possono essere finanziamenti a scadenza fissa = l’impresa ottiene il prestito in un’unica soluzione che dovrà rimborsare ad una determinata scadenza (come sconto di pagherò diretti e mutui ipotecari)

Crediti di firma:
- le imprese ottengono che la banca apponga la propria firma impegnandosi verso i terzi ad accettare una tratta oppure ad avallarla (=garantirla) o a rilasciare lettere di credito, di garanzia, di fideiussione

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali necessità finanziarie di un'impresa?
  2. Le imprese hanno bisogno di risorse finanziarie per coprire lo sfasamento temporale tra le uscite per i costi di acquisto e le entrate dai ricavi di vendita, e per finanziare investimenti durevoli e a breve termine.

  3. Quali sono le opzioni di finanziamento disponibili per una società di capitali?
  4. Una società di capitali può ottenere finanziamenti attraverso capitale proprio, come l'emissione di nuove azioni, o capitale di terzi, come prestiti bancari, emissione di obbligazioni, dilazioni dai fornitori e smobilizzo dei crediti.

  5. In che modo le banche moderne supportano le imprese con finanziamenti?
  6. Le banche moderne offrono prestiti in varie forme tecniche, permettendo alle imprese di usufruire contemporaneamente di più finanziamenti con diverse scadenze, garanzie e condizioni, adattando così il credito alle esigenze aziendali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community