ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Negli ultimi decenni del Novecento, i sistemi di protezione sociale sono cresciuti per soddisfare la richiesta di migliori prestazioni pubbliche dovuta a un maggior benessere.
  • Il progresso scientifico e tecnologico ha reso più costosa l'organizzazione dei servizi pubblici, specialmente nel settore sanitario, con l'adozione di strumenti diagnostici più sofisticati.
  • La maggiore attenzione alla salute e qualità della vita ha aumentato la domanda di servizi sanitari e sociali, influenzata dalla trasformazione delle strutture familiari tradizionali.
  • L'invecchiamento della popolazione ha portato a un aumento delle prestazioni previdenziali e sanitarie per gli anziani, richiedendo più risorse sociali.
  • Le pressioni politiche e sindacali hanno spinto il legislatore a espandere le tutele sociali e aumentare le prestazioni per le categorie protette.
Espansione dei sistemi di protezione sociale

Negli ultimi decenni del Novecento le dimensioni dei sistemi di protezione sociale sono progressivamente aumentate. Le ragioni sono diverse:
• il maggior benessere determina la richiesta di una miglior qualità delle prestazioni pubbliche, che devono essere adeguate alle esigenze di un tenore di vita più elevato;
• il progresso scientifico e tecnologico rende più impegnativa l'organizzazione dei servizi pubblici; in particolare influisce sulla spesa per i servizi sanitari in quanto gli accertamenti diagnostici e le cure mediche e chirurgiche comportano l'impiego di mezzi sempre più sofisticati e costosi;
• la maggiore attenzione per la salute e la qualità della vita fanno aumentare i bisogni pubblici e, in particolare, la domanda di prestazioni sanitarie e di assistenza sociale;
• il tramonto della famiglia patriarcale, conseguente al processo di industrializzazione e di urbanizzazione, rende necessaria la prestazione di servizi sociali per soddisfare quei bisogni di assistenza che un tempo venivano soddisfatti nell'ambito familiare (assistenza agli anziani, asili nido, strutture per il tempo libero dei giovani ecc.);
• l'invecchiamento della popolazione determina un incremento delle prestazioni previdenziali, sanitarie e di assistenza agli anziani;
• le pressioni dei partiti di massa e dei sindacati inducono il legislatore a estendere le forme di tutela e incrementare le prestazioni a favore delle categorie protette.
• Il diffondersi di una "mentalità assistenziale” fa aumentare in modo esorbitante la richiesta di prestazioni sociali da parte dei cittadini, convinti che tutte le esigenze di benessere debbano essere soddisfatte dallo Stato.

Domande e risposte