Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Equilibrio del reddito ed equilibrio dei conti con l'estero Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Equilibrio del reddito ed equilibrio dei conti con l'estero



Un'altra interessante implicazione che si può ricavare è la seguente:

il livello di equilibrio del reddito non è necessariamente anche quello che garantisce il pareggio della bilancia dei pagamenti correnti.
Di norma, anzi, non è affatto cosi: infatti, i conti con l'estero sono in pareggio solo nel punto YPC, dove il valore delle importazioni e delle esportazioni si equivale.
A sinistra di YPC, il valore delle esportazioni X, rappresentato della distanza tra la retta R e la retta Di, è maggiore di quello delle importazioni Z, misurate della distanza tra la retta R e Dn, e quindi la bilancia commerciale è in surplus. A destra di YPC, invece, sono le importazioni a superare le esportazioni e la bilancia commerciale registra un deficit. In generale, il saldo tra esportazioni e importazioni è pari alla distanza tra le due rette Dn e di.
Dettagli
Publisher
1 pagine
2 download